CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] , la loro legge di azione di massa; ma la prima trattazione sistematica e rigorosa dell'importante argomento si deve a J. H. Van in un secondo per litro di gas HJ sarà:
Ora la teoria cinetica dei gas ci insegna che il numero totale di urti, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] il Handbuch der Altertumswissenschaft di Iwan v. Müller, enciclopedia sistematica di antichità classiche; e la Nuova Enciclopedia di chimica del mondo intero, perché non si trascuri una nuova teoria, una nuova invenzione, un fatto storico che si ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] continuò a esercitare notevole influenza la Geografia di Tolomeo. L'esplorazione sistematica del Sudan si inizia alla fine del sec. XVIII col nelle lingue sudanesi, parole che secondo tale teoria non andrebbero attribuite all'influsso arabo. Questi ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] Marianne Pontan) divide la ginnastica in sviluppo del corpo e teoria del movimento, e il primo a sua volta in Jüthner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 2030-2085.
Sistematica: In generale: N. Laisné, Gymnastique pratique, 2ª ediz., Parigi ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] sinodo per le lotte contro l'adozionismo (v.), e vi fa esaminare le teorie e i libri di Felice vescovo d'Urgel; nel 793 tiene un nuovo , la riforma carolina non si presenta in una forma sistematica, cioè con lineamenti ben chiari e precisi. Gli atti ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] realtà storica è modellato con tratti d'eroe. Al di là delle sue teorie andò spesso nella sua opera anche lo Scherer (v. ad es. le figure suo pieno sviluppo. La necessità di una sistematica raccolta dei materiali e la concezione storica implicita ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] territori ad amministrazione semiautonoma e che in teoria sarebbero dovuti diventare stati indipendenti, costituiti dal .
Contemporaneamente la R.S. condusse una politica di sistematica destabilizzazione in tutta la regione, per dissuadere gli stati ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] percorsa nel 1910-1911 da D. Carruthers, che fece un'esplorazione sistematica del bacino superiore dello Jenissei, ancor poco conosciuto. La guerra ma insufficiente per l'elaborazione di qualsiasi teoria. La Mongolia dell'epoca paleoasiatica ci resta ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] un sistema di sorveglianza basato sull'analisi continua e sistematica di campioni. Per studiare il pericolo che queste le emissioni dannose per l'ambiente, dal momento che la teoria della diluizione si è dimostrata non valida, in quanto rappresenta ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] oggetti come immagini o espressioni d'arte. L'opera italiana più suggestiva e sistematica in quest'ordine di idee è quella di R. Assunto (1973), che fenomeni artistici che trova sostegno epistemologico nella teoria della pura visibilità di K. Fiedler. ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...