Pantaleoni, Maffeo
Economista e politico (Frascati 1857 - Milano 1924). Dopo studi classici a Potsdam (Berlino) si laureò nel 1881 in giurisprudenza presso l’Università di Roma. Fu professore in molte [...] 1889), in cui P. getta le basi per una trattazione sistematica della scienza delle finanze ed espone in modo organico il problema H. Gossen, K. Menger e A. Marshall con la teoria ricardiana del costo di produzione. Altre opere rilevanti: An attempt ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] È però da aggiungere che negli ultimi anni le teorie relative alla genesi dei campi geotermici e le tecniche Per riduzioni di maggiore entità si rendono necessari dei tagli sistematici che, per risultare veramente efficaci, devono essere molto più ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] Théorie des groups de Lie, essa fu assai poco sviluppata. Questo libro, in cui Chevalley pone in modo sistematico i fondamenti della teoria, fu alla base di una serie di ricerche successive che si stanno ancora sviluppando. Il terzo volume di questo ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] e dell'analisi sperimentale: a) l'analisi sistematica delle missioni del veicolo per i diversi tipi di The Baltic exhcange, London 1927.
Flore, V. D., I trasporti marittimi. Teoria economica. Intervento dello Stato, Roma 1960, 19792.
Flore, V. D., L ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sapienza, come scopo, teoricamente mirava poetando. Ma contro le teorie e il gusto tradizionali c'erano il suo istinto di ediz., Bologna 1954), del Sapegno, già cit. Una presentazione sistematica di alcuni commenti più antichi è offerta da La Divina ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Al momento se ne discute in termini di ipotesi e le principali teorie al riguardo sono le seguenti.
1. L'immunità avrebbe avuto inizio molto comuni anche in una popolazione normale. Uno studio sistematico di 7.000 di tali sieri ha messo in evidenza ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] maggior parte dei pagamenti. A Venezia aveva largo seguito la teoria della moneta-merce e i movimenti dell'oro e dell' e mezzo, dal 1280 circa al 1450-1460, Venezia ostacolò sistematicamente la produzione delle saline adriatiche, a Pirano, a Pago, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e il labbro. La scena principale raffigura spesso una teoria di donne ammantate, in processione o che si tengono .
Dopo la metà del IV sec. a.C. ci fu un sistematico smantellamento e l'inizio della costruzione del tempio ellenistico-romano (Tempio III ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] parametri che definiscono l'orbita marziana. I risultati preliminari sono nuovamente in accordo con la teoria. Alcune deviazioni non sistematiche, non ancora spiegate, nei dati provenienti dalla sonda marziana consigliano tuttavia di continuare le ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] forme moderne dell'organizzazione economica e all'applicazione sistematica delle scoperte scientifiche alla produzione di merci e di formula è D = (q5 − q1) + (q4 − q2). In teoria questo indice può variare da 0 a 1: il valore 0 esprime eguaglianza ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...