L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] della donna rispetto al maschio, riconosciuta anche dalla teoria giuridica dell'epoca (63), non ne escludeva 209-210.
194. Per un'ampia panoramica sul tema, seppure non sistematica, si veda la raccolta degli scritti di Luigi Zecchin, Vetro e Vetrai ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] W. Clarke (v., 1908), contenente una raccolta sistematica e ragionata di dati analitici sui materiali della crosta inerzia C intorno all'asse polare, quale si ottiene dalla teoria della forma della Terra e dalla precessione degli equinozi, risulta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] p. 148).
Se i presagi celesti presuppongono un programma sistematico di osservazioni del cielo, il corpus della Šumma ālu Poiché è ormai divenuto un luogo comune ammettere che teoria e deduzione non siano indipendenti dalle osservazioni (visto che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Ibn al-Hayṯam intraprendeva la sua riforma. L'esame della teoria di Avicenna dal punto di vista della luce ci può che la dottrina avicenniana della luce non è esposta in modo sistematico; i suoi elementi, infatti, emergono via via che l'autore ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] evoluzione dell'architettura cistercense: quello della elaborazione e sistematica esportazione, tra il 1133-1135 ca. e alla stessa ratio ordinatrice e riassuntiva in cui forma e teoria sembrano coincidere (Romanini, 1975; 1983; 1987; Zakin, 1979 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] che si applica in particolare ai metalli di transizione. La teoria suppone che non tutti gli elettroni d entrino negli orbitali ibridi maggior padronanza dei fattori (come la variazione sistematica delle proprietà elettroniche e steriche dei leganti) ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] campi, contribuendo a far parlare anche in questo caso di una teoria generale dei sistemi.
Il terzo indirizzo è scarsamente considerato, in essere iniziata in modo precipuo con l'acquisizione sistematica dei dati e delle loro correlazioni al presente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] grado e in seguito di terzo e quarto grado divenne ben presto oggetto di una trattazione sistematica, indipendente da ogni applicazione pratica, come teoria ‒ per così dire ‒ a sé stante.
Per le equazioni di secondo grado, così come nell'aritmetica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] oggetto di studio fosse costituito da una successione di teorie, di modelli e di tecniche, concernenti la rappresentazione dei Luna debba essere interpretato come una deviazione regolare o sistematica da un moto medio diurno si rivelò uno strumento ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] trovano a dover calciare palloni lanciati dagli avversari. In teoria dovrebbero essere gli sprinters più veloci della squadra. Nel rugby fallo professionale ogni tipo di ostruzione sistematica mirante a condizionare irregolarmente le manovre ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...