Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] 'universo. La legge di Hubble implica infatti un'espansione sistematica della distribuzione delle galassie e l'esistenza di un istante nullo la simmetria si rompe.
È possibile formulare la teoria in maniera tale che i campi di Higgs abbiano valore ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] scala minore ha lo stesso significato di ricerca sistematica in base a riferimenti esterni il comportamento delle 'ora interna (6 del mattino) e ciò corrisponde, secondo la teoria di Matthews, a una dislocazione longitudinale di 90° verso oriente. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] leggendo la Micrographia di Hooke ed era impegnato nella stesura di un primo resoconto della nuova teoria del colore. Newton condusse una ricerca sistematica sui colori delle lamine sottili intorno al 1671. Tuttavia, fu soltanto verso la fine del ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] al più basso livello dettato dalle spese non sistematiche, come quella governativa o quella proveniente dal commercio sin qui risulta evidente il ruolo che nella crisi e nelle teorie sulla crisi hanno l'azione collettiva, la violenza collettiva, ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] l'idea dei diritti propria degli Stati Uniti si fondava sulla teoria delle libertà dell'uomo nello stato di natura, in questo del diritto consuetudinario internazionale: ad esempio la discriminazione sistematica in base alla religione o al sesso, o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] modo di misurare la variazione di volume.
L'analisi sistematica dei gas si deve però alla chimica tecnica. Tra i Cinquanta e Sessanta del XIX secolo. Una volta elaborata una teoria della struttura, questa permise ai chimici di determinare i prodotti ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] iniziative che hanno avuto scarso esito, certamente non uno sistematico.
Mentre erano in atto questi tentativi di coordinamento, B. Zanardi, Il restauro: Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano 2009.
C.L. Ragghianti, Il valore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dalla velocità. Per la RG si ha γ=1, β=1, ξ=α1=α2=0, mentre per la teoria di Brans-Dicke si ha γ=(1+ω)/(2+ω), β=1, ξ=α1=α2=0, dove la costante come chiara conferma della teoria della RG è complicata: errori sistematici di osservazione ed errori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , accidentale. Nei primi capitoli del trattato è presentata la teoria del ‘sifone curvo’: un tubo piegato con una gamba V e IV sec. a.C., una forma articolata e sistematica; esse costituisce infatti il tema centrale della filosofia classica greca. ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] , a dare il via, nel 1968 al più ampio e sistematico progetto di rilevamento etnografico che l’Italia abbia conosciuto. Partì, , o estetico: è una tentazione che risale almeno alla teoria del sostrato etnico, elaborata da Costantino Nigra (1828-1907) ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...