La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] art. 35), difetto per il quale non è in teoria appropriato parlare di vessatorietà16. Sarebbe peraltro singolare che il ricostruzione, che va invece ribadita, sottolineandone coerenza sistematica e vantaggi concreti per i consumatori.
Beninteso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] politica legislativa fascista; favore per la costruzione sistematica del diritto, momento di autonomia della scienza giuridica a se stessa e la tensione verso un circuito vitale tra teoria e pratica.
Non si può dire che Vassalli avesse accolto con ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] il Consiglio di Stato ha deciso di dare una sistematica diversa al percorso logico attraverso cui si deve giungere tutela ad una mera aspettativa di fatto1;
• contro la teoria restrittiva della chance, che ne ammette la risarcibilità solo all’ ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...]
Dal 1975 non è stata attuata alcuna riforma sistematica che sarebbe anche difficile da realizzare in ragione della lato la teoria giusnaturalistica portatrice dell’idea dello jus naturale della famiglia e dall’altro la teoria autonomistica volta ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] realtà assai complessa, riconducendo a coerenza sistematica i molteplici aspetti implicati e spesso contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2001, 424; Stolfi, G., Teoria del negozio giuridico, Padova, 1961,29.
7 Nella giurisprudenza di merito, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] rielaborazione, in chiave sempre più astratta e sistematica, dei materiali provenienti dai giuristi romani – .
I problemi dello Stato italiano dopo la guerra, Bologna 1918.
Teoria della proprietà nel diritto romano, 2 voll., Roma 1928-1931.
Digesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] materiale contenuto, pur calato in una sommaria partizione sistematica, non è trasfuso in una trattazione astratta, P. Fiorelli, La lingua giuridica dal De Luca al Buonaparte, in Teorie e pratiche linguistiche nell’Italia del Settecento, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] modello euristico e didattico risultante dal binomio tra la teoria «dommaticamente esposta» nel manuale istituzionale e la p. 73).
Se la coppia didattica costituita dal libro sistematico e dal complementare libro di casi non sarebbe riuscita a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] civilistica italiana dalla «gretta casistica» alla ricostruzione sistematica e all’attenzione dei «problemi agitanti la massa Protesa com’è a sistematizzare i principi tradizionali, la teoria della colpa ha il dichiarato obiettivo di impedire lo ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] Egli delinea in maniera del tutto inconsapevole una certa teoria di rinnovamento del metodo di studio allorché raccomanda la distacco dalla litera e un ingenuo tentativo di astrazione sistematica ("in generale non multum adhereatis"). Non ci sono ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...