Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] alla soluzione del caso, la pronuncia, con una lettura sistematica, fa applicazione dell’art. 1173 c.c. sulle . dir. civ., 1967, I, 229 ss.; Di Majo, A., Obbligazione: I) Teoria generale, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 17; Giacobbe, G., Gli atti ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] ”, sia governato, sotto il profilo della causalità, dalla teoria condizionalistica pura, per modo che, mentre ai fini della che l’argomento, utilizzato per evidenziare l’incoerenza sistematica dell’orientamento tradizionale, che fa leva sulla supposta ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] ", accentuandosi propensioni già manifestate: verso trattazioni sistematiche e compilative su temi difficili (la prima Napoli da Jovene i suoi ultimi corsi: nel 1940 una Teoria dei contratti (considerata eccessivamente datata: F. Carnelutti, in Riv ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] molteplicità del reale giuridico e si presentò come un giurista sistematico e tradizionale nel metodo, che egli vuole dogmatico, cioè giustificazione al tentativo di costruire in sede di teoria generale una trattazione unitaria di essi all'interno ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] legge, ma non rinunciò per questo a una visione sistematica dell'ordinamento, utilizzando gli studi storici e comparati ai una elaborazione dogmatica.
Nel 1896 uscì il secondo volume della Teoria delle prove e il L. trasferì la libera docenza da Pisa ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] prolusione vengono poi svolte compiutamente nella monografia Diritto di famiglia. Teoria generale (Roma 1914).
In questo lavoro ha pieno sviluppo argomenti, un altro filone centrale di elaborazione sistematica fu il diritto successorio, che trovò la ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] Come giurista, lo J. appartiene alla seconda generazione della scuola sistematica del diritto processuale, fondata da G. Chiovenda e F. Carnelutti , riproposta da S. Satta, il merito della teoria di Carnelutti, secondo lo J., risiedeva proprio nell ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] della critica culta, quella relativa alla costruzione sistematica del Corpus iuris. Pur rivendicando ai compilatori in meglio e se fu richiesto da necessità o per armonizzare la teoria con la pratica, o perché più consono all'equità". A parte ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...