Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] quest’ultimo, le ha assegnato un rilievo autonomo e sistematico (Bianca C.M., Diritto civile, IV, L’obbligazione , 581 ss.; Irti, N., Un dialogo tra Betti e Carnelutti (intorno alla teoria dell'obbligazione), in Riv. trim. dir. e proc. civ., 2007, 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] (art. 3, nn. 6-10; 13 e 21)» (Saggio di una teoria generale degli atti di commercio, «Rivista del diritto commerciale», 1916, 1, pp. Il diritto commerciale, 19222, p. 133), di
organizzazione sistematica di atti e di mezzi atta a determinare una serie ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] in un metodo nel quale il rigore della costruzione sistematica e l'esigenza del più puntuale formalismo (basti XIX secolo,Milano 1956, p. 179; F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità,Milano 1957, p. 136 n. 26;G. De Vergottini, Lezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] Dal canto suo, la dottrina processualistica non elabora una teoria fascista del processo civile. In realtà non esiste un come si è visto in precedenza, di un indirizzo dogmatico-sistematico in cui prevale la costruzione – per non dire la entificazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] Q, 1987, 322 ss.).
In una prospettiva sistematica che tenga conto anche dei profili applicativi del diritto civ., 1948, 119 ss.; Genovese, G., Le forme volontarie nella teoria dei contratti, Padova, 1949; Ghidini, G.–Cerasani, C., Consumatore ( ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] legibus et consuetudinibus Angliae.
La Summa è l'esposizione sistematica di tutto il diritto civile sulla base e secondo (sull'episodio del cavallo donato); F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità, 3 ediz., Milano 1957, pp. 33-35, 90 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] ordinamenti dell’unificazione non significa assolutamente opposizione sistematica. Al contrario: nei punti in cui quegli che affetta la facoltà medesima» (O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative. Parte III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] sequenza di enunciati che ne costituivano l'oggetto teorico: teoria della sovranità, forme di governo, nozione di rappresentanza del diritto amministrativo, che svolse seguendo la partizione sistematica gaiana delle personae, res e actiones. Netto ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] degli uomini". Nacque cosi, quale prima anticipazione di un'opera sistematica e compiuta a cui dedicare ogni energia, il Saggio sulla della Chiesa… i quali non solamente adottarono la teoria dello stato barbaro, e ferino degli antichissimi popoli ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] sette volumi e con analogo metodo una raccolta sistematica imponente dello ius Regni che avrebbe voluto intitolare, umanista (1461-1523), Milano 1956; F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità, ivi 19573; C. De Frede, Studenti e uomini di ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...