Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] dei Ma'Batisek sembra presentare in forma insolitamente sistematica quello che è un aspetto comune a queste visioni sul proprio corpo, possono essere usati per verificare tale teoria. Così la Douglas desume dalla descrizione della religione dei Nuer ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] considerati, nel cap. 4, alla luce delle diverse teorie relative a tale società.
La società castale tradizionale
Il senso rigoroso è un concetto postvedico, il frutto dell'applicazione sistematica delle idee di purità e impurità al sistema jāti - ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] of human nature, 1739), un punto di vista che ha dominato le teorie delle emozioni nei secoli XVIII e XIX (A. Bain, The emotions and movimento veicolano anch'essi significati emotivi in modo sistematico. Le espressioni facciali, negli uomini e negli ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] e di proposta ha iniziato a orientarsi in modo più sistematico in questa direzione.
Per ciò che riguarda il problema 1949, pp. 125-149 (tr. it.: Struttura sociale e anomia, in Teoria e struttura sociale, vol. II, Bologna 1970, pp. 297-345).
Moore, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] a tutte le audacie interdisciplinari e un'applicazione sistematica della filosofia del dubbio a ogni atto modelli capitalistici o marxisti ma, come alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, non reggono all' ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] Scarseggiano, nell'ambito delle scienze sociali, i lavori sistematici volti ad approfondire i vari aspetti dell'amicizia. Le . Rogers e Dilip K. Bhowmik (v., 1971) ricorrono alla teoria delle comunicazioni per spiegare il modo in cui le affinità, una ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e le definizioni degli impiegati elaborate nel quadro di alcune recenti teorie del potere e dell'organizzazione, ad esempio quelle di Dahrendorf ( - che consiste sostanzialmente in una separazione sistematica tra lavoro esecutivo e lavoro direttivo - ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] loro caratteristiche anatomiche, morfologiche, fisiologiche, comportamentali, ecc.) vi siano interrelazioni sistematiche e significative è un dato immediato della conoscenza. Osservazioni e teorie che anticipano l'ecologia si possono trovare già ai ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] - ciò che D. Premack e P. Woodruff (1978) chiamano la 'teoria della mente' - e iniziano a capire che una mente può avere un' ha conosciuto la sua forma più esplicita, brutale e sistematica con l'avvento della rivoluzione industriale, quando masse di ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] averlo sottoposto ad analisi, cioè è aperto a un dubbio sistematico.
2. Nell'ambito della Lebenswelt la conoscenza di senso contributi s'inseriscono all'interno della svolta post-positivistica della teoria sociale (per un'analisi di questo punto v. ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...