Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] possibile cogliere le strutture sociali e sottoporle a uno studio sistematico e comparativo.
Numerosi (e in campi diversi) sono gli (v. Kontopoulos, 1993, p. 108). In effetti, secondo questa teoria, il tipo di rete in cui un individuo è inserito e la ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di riduzione (T₁) non devono contenere termini della teoria da ridurre (T₂); 2) ogni proposizione osservativa spiegata da T₂ è spiegata anche da T₁; 3) T₁ è sistematica (cioè completa e chiusa come spiegheremo tra poco) almeno tanto quanto lo è ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] gruppi organizzati che le caratterizzano. Di conseguenza, lo studio sistematico della leadership ha dovuto fare i conti con realtà sociali e culturali molteplici, che sfidano ogni tentativo di teoria generale. È quindi dubbio che si possa andar oltre ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] della società in termini sistemici, peraltro, la sistematica normativa viene a integrarsi in una visione più 56 ss. (tr. it.: Sistema giuridico e controllo sociale, in La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V. Pocar, Milano ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] Settecento; e infatti le prime opere dedicate allo studio sistematico della popolazione risalgono alla metà di quel secolo. Di sviluppo esse non si richiamino di nuovo a questa o quella teoria della società. Talvolta, anzi, anche in tempi recenti, l' ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] che gli appartengono. Non si tratta quindi di una esposizione sistematica dell'arte o dei vari stili nel tempo, né di centro è l'uomo. Si sviluppa una vera e propria 'teoria dell'arte', quasi un sapere autonomo che riflette sull'atto artistico ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di intendere la letteratura viene sottoposta a una sistematica erosione e riduzione nei manifesti e nella pratica cui Lukács (v., 1961) dava uno svolgimento marxista-leninista alla sua Teoria del romanzo, scritta nel 1914-1915. Si delinea in essa, ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] scrittori moderni di una riflessione politica sistematica. Perciò il momento storiografico tende sempre cos'è la storia. Cancelliamo il passato?, Milano 1977).
Croce, B., Teoria e storia della storiografia (1917), a cura di G. Galasso, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...]
In terzo luogo, con la crescita dell'intervento sistematico dello Stato nel sistema economico, l'importanza del of the growth of the firm, New York 1959 (tr. it.: La teoria dell'espansione dell'impresa, Milano 1973).
Pirenne, H., The stages in ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] punto il suo 'tipo ideale'. Lungi dall'essere soltanto il frutto di un'esigenza sistematica e classificatoria, alcuni tratti distintivi delle teorie del totalitarismo sono stati il prodotto di una riflessione segnata dall'esperienza storica. Già nei ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...