Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...]
Sul piano della teoria generale, può affermarsi avvenuta commissione da parte delsoggettodel suo primo reato, è stato inserito l’art. 512 bis c.p. (Trasferimento fraudolento di valori), che riproduce il testo dell’art. 12 quinquies, co. 1, d. ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] in cui tale soggetto si trovi a condurre l’esame del minore28.
Tuttavia, che non assume rilevanza il valore predittivo astratto della legge Padova, 1989, 77 ss.; Id., Esame e controesame. Teoria e tecnica, Milano, 2012, 339 ss.; Randazzo, E., ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] dal costituire una rivisitazione della teoria della concretezza ed attualità giudice amministrativo è soggetta – sulla falsariga del processo civile – a , invece, il contenimento dello stesso appare un valore da tutelare. In quest’ottica, dunque, è ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] valore di alcune prove, con ciò sottraendole alla valutazione del c.c. fa piena prova della sua provenienza dal soggetto che l’ha sottoscritta (Rota, F., op. cit Madrid, 2010; Taruffo, M., Carnelutti e la teoria della prova, in Riv. trim. dir. proc ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] , A., Accertamento (teoria generale), in Enc. del diritto.
L’identificazione, l’autenticazione, la verificazione
L’attribuzione o il riconoscimento certo dell’identità di un soggetto o di talune caratteristiche identificative di beni, con valore ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] soggettiva se riferito al contegno delle parti ed al concreto interesse del contraente fedele all’esatto e tempestivo adempimento (sui criteri soggettividel vincolo in quanto esso manifesta il valore assunto il rapporto tra la teoria in parola e l’ ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] -modello (il destinatario-modello) non è il soggetto la cui condotta ha offeso il bene giuridico, colloca all’interno di una fascia di valori tutti ugualmente attendibili, che derivano da una sorta di rivisitazione della teoriadel cd. vero legale, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] teoria, coesisterebbero nel reato. Ma non è sotto questo profilo – e in adesione a impostazioni di questo tipo – che si è affermato il valore rigorosi, tenendo presente l’effettiva realtà del momento».
L’elemento soggettivo
Poiché l’art. 656 c.p. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] patrimonio dell’ereditando.
L’eredità nella teoria dei beni
Posta l’alterità tra erede di sintesi del complesso di situazioni giuridiche soggettive rispetto alle dell’eredità in proporzione al suo valore. Questo principio di carattere generale, ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] tenuto a pagarne il valore, avuto riguardo al Infine, la promessa può essere diretta a più soggetti, nel qual caso si reputa che, in caso I contratti reali, cit., 375; Di Gravio, V., Teoriadel contratto reale e promessa di mutuo, cit., 233; e, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...