Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] della teoria marxiana dell'evoluzione della società capitalistica, ma con una rassegna dei valori fondamentali del socialismo bensi alleati, ma non soggettidel movimento politico. Qualcosa del genere potrebbe dirsi del Terzo Mondo nei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] non vi sono mai interessi né valori comuni alle due classi; l del sindacato e all'imbrigliamento delle potenzialità eversive che il sindacalismo mostra rispetto ad altri soggetti politici. Questa tendenza generale mostra facce diverse sia nella teoria ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] accompagna di regola ad una teoriadel processo di interpretazione delle norme Perciò, la magistratura italiana non è soggetta ai controlli esterni che, nonostante le esempio, la cosiddetta 'giurisprudenza dei valori' che si è sviluppata negli ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] infatti giustamente rilevato come non possa negarsi valore di legge sia a norme costituzionali, adotta la teoria, di origine germanica, della «continuità del tipo d’illecito idonee a coartare la volontà delsoggetto passivo, senza che costui abbia ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] raccordare funzionalmente il modello delsoggetto-autorità di vigilanza ad un a comporre» (Giannini, M.S., Autonomia b) Teoria generale e diritto pubblico, in Enc. dir., IV che ha veste di “categoria logica di valore assoluto” è di Bianca, C.M., Il ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] involge importanti questioni di teoria generale, a partire dall effettiva di un pregiudizio grave per i suddetti valori, tali da mettere a repentaglio la stessa e comunque in ragione della natura pubblicistica delsoggetto (art. 2221 c.c.)., come ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] , solennemente affermato in teoria, nella pratica viene notevolmente effettivamente verificato successivamente può avere solo valore indiziario o corroborativo, ma non inconscia propensione del giudice a correre in soccorso delsoggetto ritenuto più ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] . Si tratterebbe di quei contratti che in teoria possono essere posti in essere da un qualsiasi soggetto di diritto, ma che, di norma e conservano il loro valore di contegni ‘esecutivi’, non confondendosi con quelli ‘costitutivi’ del contratto.
Il ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] in particolare, quelli reddituali e patrimoniali, ed anche, sempre in teoria, forme nuove di prelievo radicate su elementi che solo in tempi valore aggiunto nei casi in cui l’obbligo di versamento delsoggetto passivo prescinda dalla percezione del ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] era fondata su di una teoria di 'sviluppo separato' dei esercitare e ai quali erano soggetti in ogni parte del territorio dello Stato.
Soluzioni analoghe ), i quali avrebbero a fondamento il valore della solidarietà (così come quelli delle due ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...