L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] valori, meglio (dal)l’emergere di sistemi di valori abuso del diritto, Padova, 1998, 217 ss., 234; Sacco, R., Il diritto soggettivo. L’esercizio e l’abuso del diritto Spunti per una teoria delle clausole generali, cit., 9; si tratta, del resto, di una ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] fonda una convivenza civile ordinata ai valori di libertà individuale e di giustizia sociale la società (in quanto soggetto passivo del tributo) o anche i ., Evasione fiscale, paradiso e inferno. Teoria della tassazione analitico aziendale e delle sue ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] valutato come tale sia dal soggetto interessato sia dai membri del gruppo di cui egli è parte; valori culturali, quali il tempo, più antropomorfi e arbitrari delle arti figurative e delle teoriedel bello. Si pensi, infatti, alle nette distinzioni, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] valori sociali dell’Unione, non direttamente funzionali alla regolazione del all’area del lavoro normativamente protetto» (D’Antona, M., La subordinazione e oltre. Una teoria giuridica sarà il raggio applicativo soggettivodel sistema europeo di ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] del maggior danno spetta a qualunque creditore, quale che ne sia la qualità soggettiva che possono avere un valore conoscitivo molto diverso (Gonzáles 2001, 77 ss.; Ramponi, L., La teoria generale delle presunzioni nel diritto civile italiano, Torino, ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] del diritto di voto e di eleggibilità, non comprende tutti gli individui soggetti 2 Cost. (che riconosce il valore alla «persona umana») per estendere 1788; Cordini, G., Elementi per una teoria giuridica della cittadinanza. Profili di Diritto Pubblico ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] (cfr. La Rosa, S., Accertamento tributario e situazioni soggettivedel contribuente, in Riv. dir. trib, 2006, I, 735).
Alcuni aspetti del ricco dibattito tra teoria dichiarativa, costitutiva e procedimentale
Il confronto dogmatico ha condotto a ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] concezione della natura del diritto di accesso quale diritto soggettivo. Ma vi è tende largamente ancora a riconoscere un valore – se non meramente strumentale – comunque teoria, appare opportuno sottolineare come l’esame sia della citata sentenza del ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] del buon andamento e dell’imparzialità della p.a.
I soggettidel reato
Quello di concussione è reato proprio, il cui soggetto utilità’ un valore sicuramente più ; Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] Valori lessicali e temi giuridici
La titolarità reale proveniente dalla situazione feudale non potrà poi dirsi originariamente proprietaria o governata da meccanismi giuridici costruiti sul modello del diritto soggettivo in Id., Teoria generale della ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...