Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] Infine, negli anni 1950 si è sviluppata «la teoriadel comportamento dell’i.» per opera principalmente di R sempre precisamente misurabili in valore ma pure reali o professioni, l’elemento soggettivodel presupposto generale dell’imposta (costituito ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] del sorgere del diritto ed è destinata a esaurirsi nel momento in cui il diritto eventuale cui tende l’a. sorge, ovvero diventa certo che non sorgerà mai.
Economia
Aspetti generali
Previsione che un soggetto economico formula sul valoreteoria delle ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] delsoggetto storico, volto a trasformare se stesso e il contesto sociale che lo ha determinato e a rimuovere le cause che hanno generato il bisogno di formazione. Ciò è espresso con particolare determinazione nella teoria al plus valore nella misura ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] è stata sviluppata una teoriadel credito che si fonda valore corrente di un titolo azionario dipende dai rendimenti che ci si attende esso genererà. Se si esclude l'ipotesi che i soggetti economici operino in condizioni di perfetta previsione del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] della teoria marxiana dell'evoluzione della società capitalistica, ma con una rassegna dei valori fondamentali del socialismo bensi alleati, ma non soggettidel movimento politico. Qualcosa del genere potrebbe dirsi del Terzo Mondo nei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] valore economico, che divide in tre proprietà: raritas (scarsità), virtuositas (qualità intrinseca del prodotto), complacibilitas (componente soggettiva da parte del , il bene con il ben-essere, la teoria con la prassi, sia riuscita a proporre la ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...