Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] un oggetto è determinata non dal valore assoluto dell'energia luminosa che chiare e scure, per cui il soggetto è ancora capace di risolvere il reticolo antichi ma portata a teoria nel Rinascimento, in particolare a opera del Brunelleschi. Essa ci ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] soggettiva la differenza fra i due stadi deldel sonno.
Esamineremo separatamente le teoriedel ristoro ipnico e in seguito il significato del sonno desincronizzato.
a) Le teoriedel ristoro ipnico
Pressoché tutte le attività del cervello e delvalori ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] non lineari per i valori medi di concentrazione nello spazio dei costituenti, come è tipico per le teorie di campo medio in selezione necessariamente soggettiva di argomenti, con lo scopo di fornire un'idea della gamma dei problemi e del tipo di ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] e con l'accettazione di una forma di trattamento del morente che si esprime nella formula "lasciare morire soggettiva alcune etiche non religiose, come nella teoria dei sentimenti morali di A. Smith valore morale da riconoscere a tale carta (valore ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] e che le attribuiamo un valore positivo apparentemente in opposizione intreccio tra biologia ed esperienza soggettiva è d'altronde ben del cervello possono agire anche sugli stati mentali e alterare il vissuto di una persona. Perciò, una teoria ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] dell'esperienza soggettiva dell'estasi. Nel suo senso etimologico più ampio, con il valore di uscita si avvicinano anche le teorie di tipo psicoanalitico, le protesta e di contestazione dell'ordine sociale e del sistema di potere. Anche in questo caso, ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] i due termini hanno un valore equivalente, intercambiabile; b) dell'angoscia e il produttore di segnali.
Le due teorie, o le due diverse ottiche, si possono sintetizzare come tollera l'intensità degli affetti delsoggetto. Questo vale per la situazione ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] propone di ovviare, sono diversi: è soggettiva e selettiva (si ricordano più facilmente valori condivisi, in primis (ma non solo) tra medico e paziente, e su questo piano il rigore del indicato nei quattro punti, in teoria, può essere appreso con ...
Leggi Tutto
Pediatra e psicanalista britannico (Plymouth 1896 - Londra 1971). Giunse alla psicoanalisi partendo da una vasta esperienza pediatrica. Tra i suoi contributi fondamentali vi è quello relativo all'esperienza [...] sviluppo del bambino (dai sei ai dodici mesi) dell'"oggetto transizionale", al quale il soggetto attribuisce un particolare valore, soggettiva riformulando, all'interno della teoria psicanalitica, alcuni fenomeni cruciali quali la formazione del sé ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] del suo significato funzionale non era facile in un'epoca - la fine del secolo scorso - in cui la teoriadel conclusioni si sono rivelati di diverso valore dimostrativo. Le osservazioni di Granit risvegliava l'attenzione delsoggetto.
La relazione ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...