Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] Politica, che gettava le basi della teoria democratica occidentale, era nata dalla realtà della loro complesso realizzassero la propria libertà soggettiva. La forza dello Stato dipendeva questi aspetti è la difesa delvaloredel denaro. Lo Stato dei ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] indipendente da loro. La necessità di trasformare il prodotto del lavoro in valore di scambio, in denaro, è dovuta al fatto che un soggetto autonomo, che li domina e li asservisce.
Del resto, che la teoriadel feticismo delle merci sia una teoria dell ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ma si articola in una molteplicità di soggetti, in teoria gerarchicamente organizzati ma in pratica spesso conflittuali di disuguaglianza in cui il subalterno accetta la scala di valoridel superiore e si sforza di apparire come questi desidera (v ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] ciclo infinito che potrebbe indurlo alla rovina. Una teoria che definisse razionale tale comportamento non sarebbe evidentemente a valori attuali minori. In ogni tempo prima del tempo 2, il soggetto si forma una preferenza confrontando i valori ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] si può rispondere o con teorie 'segregatrici' del bene, cioè teorie 'chiuse', o con teorie aperte o "comprensive" (ibid soggetti(oggetti) già dati. Consiste nell'apparire del fra come tale: tu e io (il fra noi); in questa formula l'e non ha il valore ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] fede
Tommaso aveva posto a fondamento della propria teoria della tolleranza di ebrei, pagani e musulmani del riconoscimento positivo delvalore della diversità, ma della "rassegnazione di fronte all'insolubilità del ; per tutelare soggetti deboli, come ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] i quali importanti sono l'età e la personalità delsoggetto. Essa è popolata di scopi (per es., ), il quale propone una teoria bimodale del tempo psicologico, contrapponendo il tempo assume valore memorativo ed edificante.
Come esempi, nell'ambito del ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] concezione soggettiva: delvaloredel contenuto della cassetta ai fini della determinazione deldel sovrano. Fra i mercenari più noti i lanzichenecchi (letteralmente «servi del paese»; contadini inquadrati da signori feudali e pagati, almeno in teoria ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] dei valori (giudizio di valore, avalutatività, relazione al valore).
La soggetto per il soggetto. Due saggi sul metodo fenomenologico e sull'approccio biografico, ivi 1991; P. Donati, Teoria relazionale della società, ivi 1991; A. Izzo, Storia del ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] delsoggetto con l'animale totemico; b) atteggiamento ambivalente delsoggetto e della realtà. Egli delinea, così, una teoria delle equivalenze dell'idea di onnipotenza, tipica struttura razionale ed è separata dai valori etici cui è connessa nel ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...