Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] un'elaborata e compiuta teoria sulla genesi sociale dei esso è messo in atto la decisione delsoggetto non è stata in realtà libera, ma Alto-Adige quasi 13), le regioni centrali e meridionali hanno valori più bassi (Lazio 2,5; Sicilia 3,5; Campania ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] nell'analisi della "secolarizzazione soggettiva", ossia del modo in cui il 'ultima risulta "più conforme ai valoridel cristianesimo di quanto lo siano state .: La sacra volta. Elementi per una teoria sociologica della religione, Milano 1984).
Berger, ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] avverte con strazio il proprio scarso valore rispetto a colui che, invece, . 122).
Melanie Klein
Sono state le teorie elaborate da Melanie Klein sull'invidia a collocato agli albori della vita psichica delsoggetto, è naturale chiedersi che cosa sia ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] di garanti che permetteva in teoria di risalire fino al profeta premette una Introduzione (Muqaddima) di assoluto valore, nella quale s'interroga in modo e alla riflessione soggettiva: fra i molti esempi, il canzoniere del poeta cordovano di ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] benessere è lasciata alla valutazione soggettiva dei due contraenti o, più di valori; questo costituisce il confine tra la coppia e il resto del mondo it. Roma, Borla, 1992).
p.p. donati, Teoria relazionale della società, Milano, Angeli, 1991.
s. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...