GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] . Insieme improvvisarono imitazioni e scenette comiche, discussero teorie estetiche ed esperimenti letterari, riflettendo sul senso e mostra, all'interno delcinema in cui uno degli aspiranti scassinatori troverà lavoro, la locandina del suo Kean. ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] febbr. 1914) trasferisce sul piano della realizzazione artistica le teoriedel Marinetti.
Diviso in dieci settori, il poema ha per centro Settimelli, Roma 2006; W. Strauven, M. e il cinema: tra attrazione e sperimentazione, Pasian di Prato 2006; M. ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] della diffusione, a partire dagli anni Trenta, della radio, delcinema e della televisione e, più in generale, della dinamica dei semantica è, da un lato, una rassegna delle teoriedel significato dall’antichità a Croce e, dall’altro, ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] teorie malate, magari anche utilissime, storicamente necessarie. Erano teorie cinefile che confondevano la politica con il cinema di Strategia del ragno, uno dei massimi risultati delcinema bertolucciano. Ispirato a Il tema del traditore e dell ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] le lezioni di Vilfredo Pareto, di cui lo affascinò la teoria della circolazione delle élites: «forse la più geniale concezione sociologica , che per mezzo della stampa, della radio e delcinema, esaltava i successi, veri o presunti, della politica ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] di un dibattito in cui «civilizzazione missionaria», teorie della razza e nascente ideologia imperiale tendevano a -287; M.F. Piredda, Film & mission: per una storia delcinema missionario, Roma 2005; R. Eugeni - D. Viganò, Attraverso lo schermo ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] fra l'altro, il G. si distinse come uno dei primi "teorici delcinema" in Italia, cercando (negli stessi anni di G. Debenedetti e prima teorie, per intendere il quale gli parve poi necessario compiere un ulteriore passo indietro, verso le idee del ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] sul Figaro il Manifeste de l'art cérébriste le cui teorie furono riprese con maggiore ampiezza in Hélène,Faust et nous frenetica attività di giornalista. Nel marzo 1921 fondò il primo circolo delcinema, il Club des amis du septième art, con sede in ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] assoluti", gli autori sviluppavano una originale teoria delle forme fondamentali alle quali tutte pioniere dell'astrattismo, Roma 1961; C. Belloli, Poetiche e pratiche delcinema d'avanguardia dalle origini agli anni Trenta, in La Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] una prefazione di G. Gentile.
In questo libro il C. tenta di definire una teoriadelcinema che, da un lato, si riallacci a una più generale teoria inquadrata "nella concezione idealistica dell'arte" e, dall'altro, si basi su una precisa definizione ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...