Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] ’arte, nelle letteratura, nel cinema e nel teatro. Il mito, come spiega Calvino negli anni Sessanta, è la parte nascosta di ogni storia, la parte che rimane in ombra, e che all’inizio del secolo le teorie psicanalitiche, osservate con interesse dagli ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] dalle poetiche classiche quanto dalle teorie moderne, che lo hanno associato per lo più alla modalità del deforme e/o a quella una sua valvola di sfogo (cfr. la comicità convulsa delcinemadel trio di sceneggiatori Jim Abrahams, David e Jerry Zucker ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] and technology: history and analysis, London 1992².
C. Montanaro, Il cammino della tecnica, in Storia delcinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° vol., Teorie, strumenti, memorie, Torino 2001, pp. 81-163.
V. Storaro, Scrivere con la luce 1 ‒ La ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita delcinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] questioni ontologiche e avvalendosi dei contributi delle altre discipline. Un approccio all'essenza delcinema è la teoria di André Bazin, che in Que'st-ce que le cinéma? (1958-1962; trad. it. parziale 1973), riferendosi a Bergson, definisce il film ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] dell’arte (sul modello delle avanguardie storiche). Il festival delcinema maledetto di Biarriz viene definito da un critico dei " l’organizzazione di tali teorie in una coerente politica degli autori, basata sul principio del "primato della messa in ...
Leggi Tutto
La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi delcinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] , Roma, Carocci.
Raffaelli, Sergio (2001), La parola e la lingua, in Storia delcinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, Torino, Einaudi, 5 voll., vol. 5° (Teorie, strumenti, memorie), pp. 855-907.
Rossi, Fabio (2006), Il linguaggio cinematografico ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento delcinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] , seguace delle teorie di K.S. Stanislavskij. Nel 1944 debuttò in palcoscenico in una produzione del Dramatic Workshop, interpretando stesso del sex appeal nell'industria delcinema. Ha dunque ulteriormente centellinato le sue apparizioni, del resto ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico delcinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] un mondo, e non secondo il contenuto che trasmette. In questo senso si può dunque parlare di una teoria formalista delcinema, tenendo conto del fatto che per A. l'analisi della forma è in grado anche di smascherare i meccanismi di persuasione e ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse delcinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] i tratti fondamentali del carattere e del retroterra emotivo dei Balinesi e degli Iatmul, secondo le teorie circa le relazioni stile di ripresa che poi si sarebbe consolidato nella tradizione delCinéma vérité (v.). Nel corso della sua lunga carriera, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche delcinema europeo si richiamano all’esigenza [...] del britannico John Grierson. Accreditato alla regia di un solo film, Grierson inizia la sua attività al termine di un viaggio negli Stati Uniti (1924-1927), dove frequenta l’ambiente di Hollywood e si appassiona alle teorie utilizzazione delcinema a ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...