• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3252 risultati
Tutti i risultati [3252]
Biografie [506]
Temi generali [340]
Economia [301]
Fisica [281]
Diritto [265]
Filosofia [225]
Storia [230]
Medicina [225]
Matematica [219]
Scienze demo-etno-antropologiche [201]

valore lavoro, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valore lavoro, teoria del Andrea Fumagalli Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ). Le origini della teoria [...] a tutti gli effetti nel processo di accumulazione e generazione di valore. Valore lavoro e valore utilità Esistono due principali teorie del v., quella del v. l. e quella del v. utilità. La prima, nata dai pensatori classici (➔ anche Marx, Karl ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA MONETARIA – FATTORE PRODUTTIVO – UNITÀ DI MISURA – CAPITALISMO – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore lavoro, teoria del (1)
Mostra Tutti

Graziani, Augusto

Enciclopedia on line

Economista italiano (Modena 1865 - Firenze 1944); docente di scienza delle finanze e di economia politica nelle univ. di Siena (1889) e di Napoli (1899-1938); socio nazionale dei Lincei (1913-38). Seguì [...] economico (Le idee e gli scritti degli scrittori emiliani e romagnoli sino al 1848, 1893; Storia critica delle teorie del valore, 1899; Ricardo e Mill, 1921; Storia delle dottrine economiche, 1949). Collaborò alla Riforma sociale e al Giornale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – SCUOLA AUSTRIACA – FIRENZE – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Augusto (2)
Mostra Tutti

Davenport, Joseph Herbert

Enciclopedia on line

Davenport, Joseph Herbert Economista statunitense (Wilmington, Vermont, 1861 - New York 1931), prof. nelle univ. di Chicago e del Missouri (1908) e nella Cornell University (1916). Sviluppò le teorie del valore di F. von Wieser, [...] elaborando il concetto di costo alternativo (opportunity, o displacement, cost). Opere princ.: Value and distribution (1908), Economics of enterprise (1913), Economics of A. Marshall (1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – TEORIE DEL VALORE – WILMINGTON – NEW YORK – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davenport, Joseph Herbert (2)
Mostra Tutti

CAREY, Henry Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista, nato a Philadelphia nel 1793, apprese dal padre, Matteo Carey, distinto economista irlandese, l'amore per la scienza economica, tanto che in età ancor giovane si ritirò dagli affari, per dedicarsi [...] Malthus e strenuo difensore degli argomenti dei protezionisti. Di particolare importanza sono le sue ricerche circa le teorie del valore e della rendita fondiaria. A lui si deve il concetto di costo di produzione, che si ritrova anche nelle Harmonies ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIE DEL VALORE – FRANCESCO FERRARA – TRADE

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] 18° sec., proseguono e maturano indagini originali sulla moneta e sul valore, specie per opera di F. Galiani, ma per il resto, stabiliscono il salario, vanno citate in particolare le teorie del salario d’efficienza, per le quali gli imprenditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

Impresa privata

Enciclopedia on line

Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] e giurisprudenza a elaborare varie teorie al fine di imputare all esteso l’ambito applicativo anche attraverso l’introduzione del concetto di «ciclo biologico», con il fine tra gli obiettivi perseguiti e i valori moralmente diffusi. Si considera, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONCORRENZA SLEALE – IMPRESA PUBBLICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa privata (6)
Mostra Tutti

prezzo

Enciclopedia on line

L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] un fenomeno generale, in quanto comune a tutte le merci, come il prezzo. Le principali teorie Attualmente sono dominanti tre teorie dei p.: a) la teoria del valore-lavoro (o teoria classica, che si rifà ad A. Smith e D. Ricardo), secondo la quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzo (5)
Mostra Tutti

utilità

Enciclopedia on line

utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] singoli beni ponderate con i rispettivi prezzi. Il superamento definitivo della teoria classica del valore basata sui costi e l’affermazione del concetto di u. come spiegazione del valore dei beni avvenne però solo intorno al 1870, con i contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TRASFORMAZIONE MONOTONA – TEORIA DELLE DECISIONI – SPERANZA MATEMATICA – TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilità (2)
Mostra Tutti

Profitto

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Profitto Nicolò De Vecchi di Nicolò De Vecchi Profitto Introduzione In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] agli utili; Prezzi; Produzione; Salari e stipendi; Sovrappiù, teorie del; Valore, teorie del). Bibliografia Becattini, G., Il concetto di industria e la teoria del valore, Torino 1962. Carabelli, A., Investimento, in Dizionario di economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Profitto (5)
Mostra Tutti

Karl Marx

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] in caratteri oggettivi dei prodotti di quel lavoro. K. Marx, Il Capitale, Roma, Edizioni Rinascita, 1956 La teoria del valore La teoria del valore di Marx mira a spiegare la forma che il costo sociale reale dei prodotti, corrispondente a una quota di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 326
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali