L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] quelle di Trento, Torino e Alessandria, ma esclude ogni valore della parlata di Roma e anche di quella toscana, spregiando Meno noto è invece il consenso che egli diede alle teoriedel Traité de la formation méchanique des langues (1765) di Charles ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] sezione aurea, il che ne giustifica il nome. Un bel risultato della teoria è il teorema di Krieger, che afferma che è possibile immergere strettamente un .
Complessità di un circuito
Il calcolo delvalore di una funzione booleana di n variabili ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] si muove piuttosto lungo il filo della riscoperta delvalore degli elementi locali, culturali ed etnostorici che e la diffusione, in questi ultimi due decenni, di una teoria della stratificazione archeologica (v. Harris, 1979), che ha suscitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] di ciò che è ideale, problematizzata trasformando la teoriadel soggetto in una direzione «sociale» (Antifascismo tra noi, ma sono uniti a noi, cooperanti, a fare il bene, i valori che facciamo, e che nessuno può vantarsi di fare da sé. Così anche ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] , mentre nel 1980 il commercio mondiale tornava ai valoridel 1914, i flussi di capitale e le migrazioni fra paesi. Come viene messo in evidenza dalle nuove teoriedel commercio internazionale, in condizioni di concorrenza imperfetta e rendimenti ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] distribuzione delvalore aggiunto; 4) conto del reddito; 5) conto dell'utilizzazione del reddito; 6) conto della formazione del capitale; Walras giunse in questo modo a esprimere una teoria dell'equilibrio economico generale in una situazione di ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] rappresentò un luogo simbolico di difesa delvalore della persona umana. Del resto l'intero dibattito sulla pena IV (1975), p. 567 n.; Id., La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale in Italia, in Stato e cultura giuridica in Italia ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] alcune osservazioni a favore della flessibilità comportamentale, delvalore della cooperazione e della possibilità che la riescano a tenere i conflitti sotto controllo. Le teorie tradizionali predicono un aumento dell'aggressione in condizioni di ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] pagamento di una tassa-elemosina pari a un quarantesimo delvalore dell'oggetto.Numerose fonti, storiche, letterarie e poetiche vari) lavorati a sbalzo, incisi o niellati.Secondo una recente teoria, dovuta a Watson (1967) e Allan (1976), la scarsità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] , e fu a capo della commissione che condannò le teoriedel francescano Pietro di Giovanni Olivi relative alla povertà e all una visione tutt’affatto diversa, ponendo in risalto il valore naturale e razionale della formazione dello Stato inteso come ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...