COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] Saggio bibliografico, IX, agosto 1894; La distribuzione delle ricchezze. Saggio bibliografico, IX, settembre 1894; La teoriadelvalore. Saggio bibliografico, IX, gennaio 1895; I trattati e compendii inglesi d'economia politica. Saggio bibliografico ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] di Ferrara in una breve Nota, che introduceva un articolo di F. Oppenheimer ("La teoria obiettiva delvalore e la scuola di Carey", Rivista distoria economica, III [1938], pp. 193-196), da lui stesso tradotto. L'anno dopo pubblicò un articolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] orizzonte filosofico analogo a quello di Hayek, si colloca la teoria liberale formulata, negli anni Settanta, da Robert Nozick, teorici del laissez-faire, le differenti manifestazioni della crisi del liberalismo e del declino delvalore della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento le varie esperienze della letteratura vengono regolamentate e istituzionalizzate, [...] classica, relegando la narrativa in una sottosezione del capitolo dedicato alla poesia epica. Nella Francia rinascimentale la grande fortuna della lirica produce numerose teorie italianizzanti sul valore affettivo della retorica, tra cui quelle di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] altri beni: difatti si giudica delvalore di questi, a seconda del loro contributo al possesso del bene supremo. Ciò dunque che Aristotele". Il Medioevo è particolarmente interessato alle sue teorie psicologiche, che egli espone sia nel suo commento ...
Leggi Tutto
Il termine parasintetico si riferisce a parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso (o di un processo di ➔ conversione), ove non esiste una parola contenente o solo [...] (per una rassegna delle teorie sulla parasintesi e una descrizione del fenomeno in italiano cfr. quali allargare e slargare, chiarire e schiarire.
A favorire lo sviluppo delvalore ingressivo del prefisso lat. ex- (da cui l’it. s-) concorsero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] . L’autore, studioso di John Milton, conosce le teoriedel bello di provenienza scozzese (Hutcheson, Shaftesbury) e tedesca poi, con Immanuel Kant, ristabilisce il valore della riconquista di sé da parte del soggetto senziente.
Non per niente è stato ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] 473), un classico della letteratura neuroscientifica, rivoluzionò le teorie non solo dei neurofisiologi, ma anche quelle dei di affrontare il problema ancora in buona parte irrisolto delvalore funzionale del sonno, avanzò l’ipotesi che il sonno serva ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] a esporre in modo razionale e organico le ipotesi e le teoriedel Franklin, elaborazione questa di cui l'americano, nonostante la luminosità constituitur atque explicatur (Torino 1769). Acquista valore, ironicamente, questo concetto di "elettricità ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] 5-12).
Quando il F. iniziò il suo studio esistevano varie teorie dell'induzione elettromagnetica, quali quella di F. E. Neumann e determinazione delvalore della velocità di propagazione dell'elettricità in un circuito. Egli ottenne un valore di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...