STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , dimostrando, per es., una viva e giusta comprensione delvalore storico del monachesimo (così in Anselmo di Havelberg), non si avrà Il Dubos già sostiene una tesi, opponendo alla teoriadel conte di Boulainvilliers (v.) la tesi della continuità ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] trattare della ricchezza in essere allo scopo di rendere omogenei i termini del rapporto. Allora sarebbe facile coordinare la teoria pura della proprietà con quella delvalore di scambio, nodo centrale della scienza economica, come si è potuto fare ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] rappresenta in quest'ottica un'esigenza fondamentale. Questa teoria segnò senza dubbio un notevole salto di qualità per verificare la prassi della liberazione è l'affermazione delvalore della persona umana in una cultura in continua trasformazione ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] in senso umano, insieme il suo frammentarsi in più teorie: da quelle fondate sull'identificazione di diritto e forza, triplo, quadruplo) delvalore della cosa rubata: infatti, potendosi la cosa o il suo valore recuperare mediante la rivendicazione ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] impostazione la Querelle procede, invero, dal nuovo senso delvalore dei moderni e dal suo contrasto rispetto alla tradizionale è invece il concetto del progresso elaborato dall'idealismo postkantiano e dalle teorie che continuando la tradizione ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] - il concetto dell'unità del fatto estetico in tutte le arti; la relatività delvalore dei generi letterarî; il Infatti, tra il 1810 e il 1830, la poesia aveva di molto preceduto la teoria. Si leggevano ancora, e molto, le opere di J. P. Florian e ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] gli altri e per la comunità, e tale riconoscimento delvalore altrui trova espressione nella solidarietà.
Il punto di partenza di formulare il concetto di s. nei termini della teoriadel discorso è quello di tematizzare esplicitamente la differenza, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] p. diviene una categoria di aperta polemica con il moderno − le cui teorie sono accusate di aver distrutto la cultura tradizionale dei centri urbani −, di di contatto: anzitutto l'esaltazione delvalore di continuità delle esperienze storiche, ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] della restaurazione, fu cioè una teoriadel giusto mezzo, che si rifiutava di del male, l'idealismo italiano insieme col senso della compatta "storicità" del tutto, conserva quello delvalore positivo del processo storico, la certezza cioè del ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] allo scopo sugli altri tipi di azione (orientata al valore, all'affettività, alla tradizione) possono essere visti come sviluppo di varie teoriedel postmoderno. Sebbene queste ultime non abbiano proposto alcuna seria 'preistoria del postmoderno' nel ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...