LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] l'unificazione d' dellagrande nicchia assiale estradossata destinata ad accogliere la cattedra; la soluzione spaziale delladella scultura definibile così di epoca longobarda come di area e cultura longobarda - superate di fatto le invalse teorie ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] grande dorsale che si estende dal sud della Groenlandia lungo il centro dell'Oceano Atlantico da nord a sud, e poi attraverso l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. La dorsale oceanica è una configurazione di fondamentale importanza nella teoriadella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] la chiusura e l’unificazionedello spazio. Le due grandi esedre aperte ai lati della piazza costituiscono una il fondatore, Roma - Bari 2002.
- formazione della città (dibattito, fonti, teorie, evidenze archeologiche):
E. Gjerstad, Early Rome, I ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dalle teorie socialiste di dellagrandedello Stato d'Israele, adottò il Programma di Gerusalemme, nel quale il ruolo futuro del sionismo era così sintetizzato: ‟Rafforzare lo Stato d'Israele, riunire gli esiliati e assicurare l'unificazione ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Il campo della proprietà statale comprendeva ciò che rimaneva dellagrande industria, le , oltre che con il richiamo alla teoria marxista, con. ragioni di difesa nazionale nel Chiang hsi a seguito dell'unificazione tra le unità guerrigliere di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] grande sino ad allora realizzato.
La teoria di grandeunificazione. Si avanza da più parti l'ipotesi che possa formularsi una teoria, qualificabile come 'di grandeunificazione di San Marco e la teoriadell'evoluzione. Il paleontologo Stephen Jay ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] Espressione di un processo di unificazione incompiuto dev'essere considerata anche perseguire l'interesse reale dellagrande maggioranza dei produttori, è uno dei problemi ancora irrisolti dellateoriadelle scelte collettive). Con tre sole ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] scarsi riconoscimenti e poco aiuto. Alla fine, tuttavia, l'unificazione dei loro sforzi, in origine non coordinati, dette corpo esteso in modo da poterlo applicare alle teoriedelle deformazioni grandi e rapide dei materiali dissipativi.
La principale ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] dell’autorità del vescovo diocesano) in gioco ci sono due capisaldi dellagrande e originaria tradizione delladell’offerta religiosa cattolica (Melloni 2013). Gli analisti hanno impiegato concetti e teorie e di unificazione religiosa della penisola. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Comte (1798-1857), dalle leggi dell'evoluzione e della combinazione chimica e dalle grandi sintesi operate dalla fisica del XIX sec.: tra la teoriadella luce e quelle dell'elettricità e del magnetismo, tra la teoria del calore e quella del movimento ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...