La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] fisici nei confronti delle forze, del moto e dell'unificazionedelle leggi fisiche dellaGrande guerra, allo scopo di analizzare in modo sistematico il comportamento delle particelle colloidali per confrontarlo con quello previsto dalla teoria ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] teorie sulle quali erano basate tali presunte pratiche scientifiche.
Per avere un'idea della spiegazione della funzione di successore è stata una dellegrandi sfide della Usando il simbolo per indicare l'unificazione dei membri pari e dispari di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoriadella relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] approccio verso l'unificazione fu seguito dal matematico Theodor Kaluza (1885-1954), il quale ritenne utile aggiungere una quinta dimensione alle usuali quattro dello spazio-tempo. La sua teoriadella relatività pentadimensionale, comprendente ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi dellegrandi [...] vista dell'antropologia della religione, la differenza più significativa tra le religioni della 'grande tradizione' e quelle della ' teoriadella sventura e una psicologia dell'interazione sociale. Va rilevata inoltre l'ambiguità situazionale dell' ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] teoriedella fisica, della chimica e della biologia è usato con grande naturalezza e con grandi successi, nelle scienze della mente (la della simulazione su calcolatore con i nuovi modelli connessionistici apre una prospettiva di unificazionedello ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] non fu indirizzata verso l'unificazione e l'organizzazione quantitativa di modelli nettamente specializzati su esigenze d'impiego bellico. Ciò del resto nel quadro dei contrasti e dei dibattiti dell'epoca sulle teoriedell'impiego, che non riuscirono ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] più istruito tanto nelle teorie che nella pratica delle finanze» (Haus-, Hof e anzi propenso addirittura a promuovere un’unificazione di tutte le confessioni cristiane (Opere, nasce da uno spontaneo movimento dellagrande pluralità del popolo, non mai ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] all'interno dello Stato", e dall'altra, della "tendenza dellagrande impresa a unificazione dei mercati (Comunità Europea del Carbone e dell , Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1980).
Rawls, J., Political liberalism, ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ‘delegittimazione’ dal basso dellagrande iniziativa istituzionale da presentare nel tempo dell’anarchia»). La teoria sull’origine contrattuale dello Stato consente eccezione del codice toscano, dopo l’unificazione la pena di morte viene mantenuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] e con grande interesse anche al dibattito e alle riflessioni che le teorie crociane su il confino per caldeggiare l’unificazione europea in senso federale, di ingiurie il suo vecchio Re, il Re dellagrande guerra (p. 113).
La disperazione di Volpe si ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...