RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] quali rendono ardua −a onta delleteoriedella r. che assegnano con certezza tipico di r. nazionale fu il processo di unificazionedell'Italia che si può datare a partire dal motivi che indussero il cosiddetto ''Grande Timoniere'' e i suoi alleati a ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] ricorrere alla formazione quale strumento di unificazione nazionale e di rafforzamento del ruolo alle Scuole in impresa dellagrande azienda bellica tedesca Krupp momento in cui propone la teoriadella prospettiva trasformativa. Mezirow sostiene che ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] grandi Stati territoriali d’ancien régime, abbiano creato nell’Occidente europeo (Francia, Spagna, Inghilterra) le condizioni preliminari di unificazione – giuridica, militare, linguistica, economica, amministrativa – da cui è derivato il senso dell ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] sottolineare che la lenta marcia di avvicinamento all'unificazione europea potrebbe obbligare a un ripensamento. Mentre - della luce e della materia non ebbero grande successo. Miglior fortuna ebbero le divulgazioni dellateoriadella relatività ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] dell’insurrezione ma erano le prime destinatarie del processo di rinnovamento e di lotta al privilegio che l’unificazione, una volta compiuta, avrebbe messo in moto: che era un premio in sé ben più grande paternità dellateoriadell’omicidio politico ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] perseguiti le più diverse teoriedella nazione e dello Stato nazionale: un grande scala - nel caso dell'Italia e della Germania: si pensi a Mazzini da un lato, e agli uomini del Parlamento di Francoforte dall'altro. Certo, i processi di unificazione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per giungere a quella unificazione di responsabilità che già accanto a giuste acquisizioni, anche molte teorie errate (per esempio quella sull'ubicazione del conservati soltanto quelli della vòlta dell'ambulacro e dellegrandi nicchie laterali. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] immagini legate all'ideologia regale, come teorie di soldati e carri da guerra XVIII sec. a.C., il grande Hammurabi che unificò temporaneamente sia la Bassa che l fu costruita una seconda residenza dellagrande sacerdotessa. A questo periodo appartiene ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] essere un ricordo delle lotte che precedettero l'unificazionedell'Attica. Con anni, durante la celebrazione dellegrandi Panatenee, saliva sull'Acropoli decisive: lo stesso sostenitore di tale teoria nega giustamente ogni valore al rinvenimento di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dei grandi consorzi produttivi e dellegrandi ditte, il momento dei Krupp, della Siemens, delle miniere della Ruhr. idealistica o come geniali precorrimenti dellateoriadella Gestalt e della ‛teoriadelle forme simboliche' di Cassirer. Sono ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...