TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] grandi arterie transappenniniche, che sostituirono le vecchie mulattiere per i valichi della Futa, del Giogo, della Cisa e di quello più ardito ed elevato dell'Abetone. Dopo l'unificazione nuovi, e applicando le teorie apprese a problemi pratici, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] definita come processo dello spirito attraverso al quale si realizza l'unificazione degli spiriti incivilimento (cfr. G. Vidari La teoriadell'educazione, 2ª ediz., Milano 1924 in poi s'inizia un grande rivolgimento nell'educazione del giovane romano ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] 'ultima fase è generalmente ripetuta M volte (M relativamente grande) per ottenere un'approssimazione mediante il metodo di Monte Carlo dellateoriadelle martingale ha rivoluzionato l'intera area e ha permesso l'unificazione, almeno concettuale, dell ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ai grandi progetti, il suo sperare e quasi credere nel redentore d'Italia, il suo commosso implorare; dunque di ben diversa natura del pessimismo del Guicciardini, assai meno accentuato in teoria, ma tradotto poi in pratica con l'abbandono delle ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] praticava l'elogio dello standard, dell'unificazione, di una della rivoluzione industriale, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1989.
R. De Fusco, Design: una teoria ermeneutica del progetto, in Op. cit., 1990, 79, pp. 18-27.
1851-1918. Il grande ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] a 49.743 ab. Dopo l'unificazione del regno il movimento ascendente non si si rivela altrettanto originalmente anche nelle teorie d'archetti e di finestre coronanti una bandiera politica, inserendole nella grande lotta dell'impero contro i comuni e il ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] t₀ sia da considerare piuttosto grande, pur in presenza di è in se stessa una teoriadelle macchine autonome (v. cibernetica delle parti alla totalità. È necessario articolare i principi di ordine e di disordine, di separazione e di unificazione ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] seguito sotto il somiere principale dell'organo grande si trova pure il posto unificazionedella consolle.
L'ultima metamorfosi dell'organo è data dalla totale sostituzione delle canne suonanti con circuiti oscillanti accordati nella frequenza dell ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] 1954; T. Martines, Contributo ad una teoriadelle forze politiche. Milano 1957; G. Miglio come la vicenda delle scissioni e unificazioni socialiste e la in Italia l'elettorato si orienta verso due grandi schieramenti; ma in Italia vige un "bipartitismo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] l'influsso delle nuove teorie filantropiche dell'illuminismo, anche carità dovuti a S. Elena, madre di Costantino il Grande, e all'imperatrice Teodora in Bisanzio, a S. stato della legislazione anche con le prime leggi che seguirono l'unificazione ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...