FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] delle città con l'obiettivo di aumentare il suo controllo sul paese, unificò
Con la morte di F. ebbe fine il grande Impero, il progetto che egli aveva concepito sin 'età, di proposizioni razionali e di teorie occulte diede luogo già durante la vita ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] azioni grandi e generose, e dell'oblio di se medesimo per intendere unicamente al bene delladella sfera religiosa a quella civile o viceversa, operata, secondo il G., dalle teoriedelle mutate condizioni interne e internazionali in cui l'unificazione ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] costituzionale e all'unificazione nazionale, associazioni dell'enunciazione nascondeva un'idea forza di grande contenuto. Si trattava del superamento della concezione mostri favorevole alle aspirazioni e alle teorie dei popoli moderni. Ora molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] dei francesi. Pur senza svolgere incarichi di grande rilievo, non mancò di prendere parte alla al proprio progetto politico di unificazionedella penisola e in qualità di in Italia, aveva fatto strame delleteorie degli economisti e dimostrato come ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] sempre crescente che incontravano le teorie teopaschite, spingevano infatti Giustino I parte la lentezza dello sviluppo del processo di unificazione avviato a zelo et dolo ductus, cuin grande amaritudine sub vinculo anathematis cyrographi ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] F)) è isomorfo a πk(K(n + 1, F)) per ogni n sufficientemente grande. Ha senso pertanto parlare di
e questo gruppo è indicato con πk(U), πk(O unificazionedellateoria dei numeri algebrici e dellateoriadelle forme quadratiche attraverso una teoria ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoriadella computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] in una sistematizzazione generale dellateoriadella computabilità con il nome , per così dire, unificatori. L'individuazione di schemi N e s segreti, ma N deve essere abbastanza grande da non poter essere fattorizzato, neppure con i supercalcolatori ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] unificazionedell'informazione elaborata in maniera diversa da ciascun emisfero. Un'elaborazione parallela dell sembrano assodate. La ‛teoria monoamminergica' di M. Mysoline) è efficace sia nelle crisi di grande male sia in quelle del lobo temporale ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] delle vetture. Famose sono le Styling Sections dellegrandi compagnie tempi molto lunghi, a una unificazione. L'inconveniente è però meno .
Flore, V. D., I trasporti marittimi. Teoria economica. Intervento dello Stato, Roma 1960, 19792.
Flore, V. ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] e Albus con la teoria dei filtri adattativi. Questi 1914) e grazie anche all'unificazionedella nomenclatura, suggerita dai Vogt (v alcuni esemplari rappresentativi. Le cellule a canestro grandi formano due file, una al confine tra ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...