Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dell'uomo, costituita dall'unificazionegrande strada del determinismo causale ma non riduttivo dei fenomeni vitali, che aveva accomunato biologi non meccanicisti, come Cuvier e Bernard, al materialista Virchow e all'innovatore dellateoriadella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] algoritmo.
Il grande interesse per la teoriadelle proporzioni derivava dal fatto che, prima dell'invenzione del numerosi fecero insorgere un'esigenza di semplificazione e di unificazione dei metodi. Fabrizio Mordente soddisfece questa esigenza con ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] fine del XVI secolo, favorite dall'unificazionedelle Corone portoghese e spagnola (1580) di ciascuna dellegrandi potenze. Forse l'aspetto più sorprendente dell'intero processo esse hanno fatto della legge riflette da un lato la teoria e la pratica ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] grande impegno e di così grandi risultati come lo Stato borghese non poteva non trovare attenzione nelle scienze dell'uomo. Difatti la scienza politica elaborò nuove teoriedello (è la legge di unificazione amministrativa dell'appena creato Regno d' ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 1895, esprimeva idee analoghe: ‟Dobbiamo renderci conto che l'unificazionedella Germania è stato un gesto giovanile che la nazione ha presente.
4. Teoriedell'imperialismo
a) Le prime teorie borghesi dell'imperialismo
La grande importanza che i ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] qualsiasi modo di semantica, e del grande logico polacco A. Tarski, fu usato come teoriadella relazione tra ‟espressioni e designata" della diversità di articolazione degli spazi semantici delle lingue, di pari passo con il cammino dell'unificazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] momento della moltiplicazione della particella virale nella cellula parassitata. La conferma forse più brillante dellateoriadella doppia parlare dei processi della biochimica, del riconoscimento esatto dellegrandi vie metaboliche e accennare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] L'unificazionedelle interazioni elettromagnetiche e deboli. Il fisico teorico Sheldon L. Glashow presenta una teoria relativamente ai periodi 1645-1715 e 1400-1510).
Nuovi telescopi. Grandi telescopi ottici entrano in funzione, con specchi da 399 cm ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] , di conseguenza, grande importanza all'azione, fece di essa la misura del valore dell'uomo, inteso, secondo i canoni del pragmatismo, come rendimento pratico. Su questo presupposto si può capire la ‛teoria periferica' delle emozioni formulata da ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] dettagli gli oscurano la vista dellegrandi linee"; un uomo, annotò rendere pratiche le idee, le dottrine, le teorie messe avanti e sostenute dalla Sinistra ... La Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Milano 1863; F ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...