BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] unificazione e centralizzazione apparve urgente quando, in occasione della mobilitazione per lo "sciopero legalitario" dell invece a Ferrara a mettere a punto le sue forze per la grande adunata di Udine (20 settembre).
D'accordo con Mussolini, intanto ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] possedere - osservava - un grande ed ubertoso podere e dello stato agricolo e sociale isolano, egli venne via via perdendo molto dell'astrattezza delle sue teorie preparare un progetto per l'unificazione dei pesi e delle misure nel Regno di Sicilia, ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] della dottrina sociale della Chiesa con le teorie di matrice keynesiana. All’università entrò in rapporto con personaggi chiave delladello SME, anche nell’ottica di un’unificazione l’avvio di un «grande concordato» per rimborsare solo ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] l’uso del dialetto – aveva proposto teorie e pratiche teatrali in contraddizione con la di mestiere alla base dell’arte grande attorica (ibid., pp. , 2012, 33, pp. 375-378; R. Ferraresi, Unificazione e politeismo dei teatri. Con C. M., in Doppiozero, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] omotopia delle sfere.
Geometria algebrica
Tra la fine dell’Ottocento e gli anni Dieci del nuovo secolo, la grande scuola unificazionedellateoria dei numeri, la geometria algebrica e l’analisi complessa.
Matematica applicata: la teoriadella ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] ) e promuovere l'unificazione di tutte le correnti Marcia su Roma e dintorni, Parigi 1933; Teoriadell'insurrezione, ibid. 1936; Diplomazia clandestina, , ad ind.; G. Sotgiu, Storia della Sardegna dalla Grande Guerra al fascismo, Roma-Bari 1990, ad ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] vecchie teorie, come l'allargamento della circolazione fiduciaria al di là della sua dell'economia meridionale in periodo preunitario hanno fatto largo uso delle opere del D.: R. Villari, Problemi dell'econ. napol. alla vigilia dell'unificazione ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] grande matematico tedesco aveva tratto incitamento a dedicarsi a quegli studi di fisica matematica, di teoriadell con R. Marcolongo è da segnalare la serie di articoli Per l'unificazionedelle notazioni vettoriali, in Rend. d. Circ. mat. di Palermo, ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] della conoscenza scientifica. Il primo grande tentativo di costituzione di una teoria empiristica aggiornata della conoscenza scientifica fu compiuto da Mach – professore di fisica sperimentale all’univ. di Praga (1867-95) e di storia e teoriadelle ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] compilazione della Rhetorica, ispirata alle teorie di del suo appoggio, l'unificazionedella Valacchia sotto il suo della scienza e della tecnica), VIII (1963), pp. 503-517; G. Radetti, L'epicureismo nel pensiero umanistico del Quattrocento, in Grande ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...