Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] di giungere all'unificazionedella Cina.
Nonostante fosse accolto in tutte le corti feudali con grande e unanime che fu il più grande pensatore confuciano ed ebbe come merito principale quello di sviluppare le teorie del Maestro.
In particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] unificazione nazionale che avrà importanti ripercussioni sul piano dellgrande prosperità.Nel corso del Seicento il mercato artistico diviene sempre più fiorente, grazie all’allargamento della influenzati dalle teorie artistiche dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] teorie del Paruta.
Negli anni dei suoi studi la scena culturale e politica torinese era animata da figure di grande di unificazione, aderì Torino 1977, p. 129; N. Bobbio, Trent'anni di storia della cultura a Torino (1920-1950), Torino 1977, pp. 9-11, ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] con la fondazione, su ispirazione delleteorie di Ferrante Aporti, di italiani, in un contesto politico di grande fermento. Oltre a presiedere le italiani, segnando il fallimento della prospettiva di un’unificazionedell’Italia su base confederale ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] in corso sull'impiego della cavalleria. La grande potenza del fuoco aveva già di alcuni articoli per propagandare le sue nuove teorie; dapprima quello Per l'equitazione di campagna ( anzitutto dalla unificazionedell'addestramento accentrato ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] degli studi romanistici, al tempo della loro prima grande fioritura in Italia, per l' moderno (Milano 1906); Teorie fondamentali delle obbligazioni nel diritto cfr. lo scritto dell'A., L'unificazione del diritto delle obbligazioni, in Monitore ...
Leggi Tutto
Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità [...] neri e sull'unificazionedella gravitazione con la mathematical breakthroughs that changed history (2005); The grand design (2010; trad. it. 2011), dei protagonisti serve per presentare ai lettori le teoriedell'astrofisica, George's secret key to the ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] a un tempo norma e forza di unificazione, che trasformi e ricrei questa cultura, grandi centri di potere rappresenta in quest'ottica un'esigenza fondamentale. Questa teoria segnò senza dubbio un notevole salto di qualità nella conoscenza della ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] unico sistema interdipendente che si dirige verso l'unificazione a scala planetaria di regole, di comportamenti territoriali. Dalla teoria generale dei modelli rapida crescita dellegrandi città e, più in generale, della popolazione urbana ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] vede la luce anche Naked city di Weegee (1899-1968), grande affresco in chiave di cronaca nera su New York. L' della disciplina operando una sorta di unificazione avuto inizio la sperimentazione artistica delleteorie e dei procedimenti informatici, ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...