La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] teorie liberali(35).
Il governo di Jacopo Monico (1827-1851) e i primi sviluppi delldella più stretta intransigenza(85).
Di fronte all'unificazione del Veneto all'Italia (1866)
Allo scoppio della i capitoli di Casimira Grandi e Bruna Bianchi.
238 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] asiatica: teoriadell'armonia (hwa), teoriadell'acqua (yu) e teoria del una catena) che lo ha reso popolare sul grande schermo ed era lui a tenere le lezioni più antica, iniziando a prendere forma dopo l'unificazione del Giappone. Tra il 12° e il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dellateoriadello strumento dalla teoriadella Natura, della 1564-1642), unifica i principî della Natura e i principî della meccanica che delle opere d'arte non era più la Chiesa, come al tempo della costruzione dellegrandi cattedrali gotiche e della ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] della caduta della Repubblica.
56. Ivi, Senato, Terra, filza 3050, 13 settembre 1794 e allegati. È un caso di unificazione 119-122.
60. «A Venise, le grand conseil a la législation; le pregadi, l Brissot de Warville, Teoriadelle leggi criminali, I, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dell’unificazione dei catechismi tornerà ad accompagnare le vicende della Indice in quanto espressione di teorie teologiche particolari: P. Lutero, Opere scelte, I, Il Piccolo catechismo – Il Grande catechismo, a cura di F. Ferrario, Torino 1998.
181 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] tentativo di portare a Venezia teorie politiche più generali, provenienti , ma alla fin fine la grande corrente delle cronache presenta alla città quello che perché trovano un reale centro di unificazione nella persona di chi compie questo lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] sapere, forme di sociabilità, teorie.
Nel lungo arco temporale dell’espansione della nazione al di fuori dei confini naturali, poi riprodotto e amplificato nel dibattito sull’intervento nella Grande guerra, la quale realizza e compie l’unificazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] quello di figlia di Assur. In teoria, Assur era a capo dello Stato e il re governava in memoria della situazione antecedente all'unificazione del El è tremendo nel concilio dei Santi./ Egli è grande e incute timore in quanti lo circondano".
In questo ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] e si può dire ancora in corso) dellegrandi canzoni morali e dottrinali, del poetare ‛ modi della diaspora babelica, alla teoriadell'intrinseca mutevolezza della e il rapporto tra processo di unificazione politica, creazione di un'alta cultura ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] viene fatto, rispetto alla teoriadell'azione e, in particolare processo di unificazione in un solo modello delle dimensioni micro e macro della struttura sociale tra le varie interpretazioni non sono poi così grandi (v. Delas e Milly, 1997, p. ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...