Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] vengono impiegate. La teoriadella deterrenza e della compellenza (v. unificazione italiana. Due furono le posizioni contrapposte: quella dei sostenitori della The future of strategic studies. Beyond even grand strategy, in "Survival", 1992, pp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] teoria enzimatica del metabolismo' ha così potuto essere enunciata da Franz Hofmeister (1850-1922), segnando la data di unificazionedella La storia della biochimica metabolica e della bioenergetica ha visto vivaci controversie e grandi scoperte, che ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] di una rigorosa messa a punto concettuale e di una unificazione teorica.
I temi più dibattuti in questo periodo sono stati teoriedello sviluppo morale. Secondo Lawrence Kohlberg (v., 1984) vi sono tre grandi stadi nello sviluppo del giudizio e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] con un ambizioso disegno di unificazionedella cultura nazionale cui collaborano i principali grande economista marginalista del tempo, Barone, trattò questioni parzialmente diverse dagli altri due. Interessato soprattutto alle verifiche delleteorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] la sua teoriadello scientific unificazionedell’industria, con un’attività concentrata essenzialmente sull’elaborazione di tabelle unificatrici anziché sulla questione dellagrande crisi avvenuta nel 1929 mette a dura prova il programma dell ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] ma che ormai «la sostanziale unificazione di spettacolo concentrato (le democrazie popolari dell’Est) e spettacolo diffuso (le che sono critici nei confronti dellegrandi narrazioni, dellateoria generale e dell’umanità, tuttavia il ritorno a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] le "Effemeridi di medicina omiopatica". Dopo l'unificazione del Regno d'Italia, nel 1861, l' teoria degli umori popolare, l'acqua lavava via gli umori malsani, cui veniva attribuita la responsabilità di una grande varietà di disturbi. Alla 'cura delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] di pensiero che elaborò una sua teoria pittorica. Anche lo studio della medicina si avvalse del sostegno organizzativo offerto dallo Stato. Sappiamo che molti medici trassero grandi benefici dalla frequentazione della scuola governativa di medicina e ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] di dimensione? Un atomo di idrogeno è notevolmente più grande dei suoi costituenti, ossia il nucleo (a sua volta teoria di qualunque potere predittivo.
L’unificazione di tutte le interazioni, inclusa la gravità, impone un superamento dellateoria ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] loro concordanza implicano la generazione di teorie e la loro verifica attraverso la tra grande pubblico e mondo della ricerca scopo di raggiungere l’unificazione di alcune procedure d’indagine che nella prassi della ricerca sono rimaste finora ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...