Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...]
L’unificazione
Quando nel 1861 i nuovi governanti dell’Italia unita l’Italia nel ristretto novero dellegrandi potenze europee e le ferrovie Il confronto sviluppatosi in questi anni intorno alla teoria generale del pubblico impiego, come punto di ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] il grande balzo, madrepatria però di ben due presidenti della Repubblica teorie tipiche delle ideologie dei movimenti etnico-nazionali del periodo e inizia una rilettura della di una Norma di unificazione linguistica sovradialettale, pubblicata nel ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] della ricerca freudiana, cogliamo la possente unificazione fisicistica della è un grande serbatoio di possibili rivelazioni: nelle ‟profondità dell'Io" possiamo Boas, di ‟un'applicazione dellateoriadell'evoluzione biologica ai fenomeni intellettuali ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] sono i punti di grande rilievo in queste pagine, dell’unilaterale teoriadella dichiarazione - si è trovato un componimento tra teoriadella volontà e teoriadella ) e che è il portato dellaunificazionedelle due codificazioni, civile a commerciale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] i Piemontesi avevano "una grande missione e una grande responsabilità insieme" (L dell'unificazione legislativa. Alla vigilia dello scoppio delladella tradizione giurisdizionalista del Settecento napoletano: i suoi punti di riferimento erano le teorie ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] delle colonie greche.
Le entità politiche sicule si presentano d’altronde davanti ai Greci divise e quindi più deboli: l’unico tentativo di unificazione divinità ctonie, posto al centro dell’agorà inferiore, il più grande e complesso dei santuari di M ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] la fondazione della sua teoriadella giustizia come della "società corporata" privilegiano su questo equilibrio spontaneo il momento del contratto fra i tre grandi che se una polis nel suo processo di unificazione diventa sempre più una, non sarà più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] unificazione. Nei due secoli successivi, sino al 1050 ca., fecero la loro comparsa manuali di nuova concezione che offrivano una sintesi dell fatti e le teorie desunti da una molteplicità Maǧūsī ultimò la prima dellegrandi enciclopedie mediche arabe, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] impiegare per la liberazione e l'unificazione italiana. Le tesi a confronto erano grande attenzione alle operazioni di controguerriglia inquadrate nell'ambito più generale di una guerra controrivoluzionaria, elaborando delle vere e proprie teorie ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] unificazione e alla verticalizzazione sia del mercato che della società. Ai primi del Novecento l'economia era ormai dominata da grandi questa la teoriadell'interazionismo simbolico, che ha avuto grande importanza per lo sviluppo della psicologia ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...