civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] incancellabile e dare origine a teorie di tipo razziale e a Romagnosi). Si affermò così l’idea dell’Europa come una grande Repubblica unitaria articolata in più Stati è identità. Le fondamenta dell’unificazione terminologica e di campo intellettuale ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] convinta adesione al progetto di unificazione del Paese della Destra storica, la fascinazione che visione fortemente influenzata dalle teorie evolutive sosteneva che esercito capace di farsi rispettare nel grande gioco coloniale. Con questa finalità ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] linguistica e per confrontarsi con gli sviluppi della letteratura internazionale su una grande varietà di temi di teoria, storia e politica economica, che rimase poi una caratteristica dell’attività accademica e operativa di Spaventa economista ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] analisi pragmatica della questione economica, in cui è evidente l'influsso delleteorie di A. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1933, I, p. 823; F. Galdi, Una grande figura della storia del nostro Risorgimento Nazionale ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] pubblicare i risultati delle ricerche svolte nell’Istituto, ma anche a ospitare contributi esterni purché di grande pregnanza e di nel secolo anteriore all’unificazione del Regno, Padova 1933; Punti controversi dellateoria del costo crescente, Roma ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] stesso Pigorini come la prima grande opera italiana di archeologia preistorica. la premessa di un ulteriore sviluppo dellateoria pigoriniana: nei primi anni del XX fatte coincidere con le tappe dell’unificazione del Regno d’Italia conclusosi con ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] della rivista IlLibero pensiero e guida dell'omonimo movimento, i quali avevano avanzato analoghe proposte. Solo Mazzini aveva dissentito da questi progetti di unificazione restava fedele in teoria "ai principî , pur avendo grande considerazione per il ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] nel quale professò la propria adesione alle teorie liberistiche di A. Smith.
Nella città il progetto di unificazionedelle leggi sulle miniere IV, Milano 1888, pp. 207-211; G. Majorana, Il grand tour: lettere alla famiglia, 1890, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] dell'umanità" (Atti dell'Accademia Pontaniana, IX [1871], p. 171). Si trattava di quell'unificazionedell'uomo in quanto termine stesso della creazione, venivano conciliate le due opposte teorie ed egli, abbandonando le grandi sintesi, si occupò ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] casa), che lo introdusse alla conoscenza delleteorie sansimoniane. Nel 1837 fu affiliato alla contro la reazione e per l'unificazione. Nondimeno tracce del suo interesse per nel 1860 fra gli adepti del Grande Oriente italiano, l'obbedienza massonica ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...