È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] deve concepirsi come "teoriadella vita in genere e dell'uomo in particolare", dall'accennato tentativo di unificazione: il momento etico andere Welt, Berna-Monaco 1966 (trad. it., La grande macchina. I nuovi scienziati atomici, Torino 1968); V.R ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] una data emblematica, si potrà parlare dellagrande crisi economica del 1929, ma anche qui dello Stato moderno.
In realtà le teorie pluralistiche nascono in polemica contro lo Stato moderno, contro la tendenza alla concentrazione e all'unificazione ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] altra grande nazione, la Francia, vediamo che almeno in teoria essa rimane ostile, al pari dell'Inghilterra, all'idea di un controllo delle leggi autonomia, l'indipendenza e il diritto all'unificazione del nascente Stato nazionale laico, nei confronti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] , Pierre Werner, lo studio della propria unificazione monetaria. Ma quello studio era dei membri del Consiglio europeo, in teoria, di avanzare da soli in settori (Islanda e Norvegia). Restava fuori un grande paese, il Regno Unito, sempre ostile ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] noto e non controverso dellateoriadell'argomentazione quello secondo cui dell'umanità, perché rende possibile l'unificazione a Washington un Trattato navale che limitava il numero dellegrandi navi da battaglia secondo un rapporto di forze pari ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ‘delegittimazione’ dal basso dellagrande iniziativa istituzionale da presentare nel tempo dell’anarchia»). La teoria sull’origine contrattuale dello Stato consente eccezione del codice toscano, dopo l’unificazione la pena di morte viene mantenuta ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dell'Impero germanico (in Archivio giuridico, IX [1872], pp. 288-316), sull'unificazione da parte dello Stato dellagrande proprietà fondiaria 18 dic. 1910, L'imposta militare e la teoriadelle imposte speciali, Roma 1911). Per tutti questi motivi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Diamper (Udayamperur, presso Cochin) del 1599. Questa unificazione del rito, qualche eccesso di severità e i teoriedella metempsicosi e del karman o rinascita in seguito alle azioni. Accanto al brahmanesimo sorgono e si sviluppano i due grandi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] gli ebrei erano tollerati e in teoria le loro chiese non si dovevano distinguere dellaGrande Alleanza (v. alleanza, guerra dellagrande).
Dopo la revoca dell' ), contribuiscono sempre più all'unificazionedella lingua. Poi avviene la separazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] essere un ricordo delle lotte che precedettero l'unificazionedell'Attica. Con anni, durante la celebrazione dellegrandi Panatenee, saliva sull'Acropoli decisive: lo stesso sostenitore di tale teoria nega giustamente ogni valore al rinvenimento di ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...