Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] , per completezza, che l'unificazionedellateoria economica, della matematica e della statistica in un'unica disciplina l produttivo, come gli uffici studi e ricerche dellegrandi imprese, delle banche e di altre istituzioni finanziarie, degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] la meccanica celeste e la teoriadelle perturbazioni, a sua volta l'unificazionedella fisica. Soprattutto i principî estremali della meccanica Jammer 1957). La meccanica analitica avrà inoltre grande influenza nel mutamento che subirà il concetto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] III millennio, il quale portò all''unificazionedelle Due Terre' (Egitto) e con tecniche e le teorie di calcolo disponibili dita (ḏbc), di 18,8 mm ca. ognuno. Per lunghezze relativamente grandi era usata la 'fune di misurazione' (h̠-nwḥ) pari a 100 ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoriadella
Jean-Yves Girard
La teoriadella dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] conseguenza di Γ′. A questo scopo si utilizza la teoriadell'unificazione, che ci permette di restringere la ricerca dei termini da del principio d'induzione su ω ricorrendo a un ordinale ben più grande di ω! Una sorta di conferma, d'altra parte, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Dixmier e altri) tendente all'unificazione del linguaggio e dei metodi di teorie di rappresentazione.
Discutendo della moderna teoriadelle algebre di Lie bisogna ricordare un campo di ricerche che ha avuto grande sviluppo, quello dellateoriadelle ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] grande matematico tedesco aveva tratto incitamento a dedicarsi a quegli studi di fisica matematica, di teoriadell con R. Marcolongo è da segnalare la serie di articoli Per l'unificazionedelle notazioni vettoriali, in Rend. d. Circ. mat. di Palermo, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] della matematica doveva venir rifondato sulla base di una nuova disciplina, la teoriadelle forme (Formenlehre). Per la sua grande finalmente una commissione internazionale per l'unificazionedelle notazioni del calcolo vettoriale. Quando nel ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] delle cosiddette leggi naturali e la difficoltà di accordare gli strumenti di misura e gli eventi fisici, l’unificazione di teorie pura appare oggi un relitto della specializzazione.
La ricerca moderna esige grandi investimenti (è la cosiddetta big ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] unificazione, l'arabizzazione e l'islamizzazione dell'Impero musulmano e della è uno dei più grandi matematici non solo dell'Islam ma di tutti delle sezioni ellittiche e sulla misura delle loro aree. Al-Ḥasan elaborò una teoriadell'ellisse e delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] della loro carriera l'aritmetica, la geometria, l'astronomia, la teoriadella musica e la filosofia della all'opera questi modi di unificazione.
Aristotele e l'involucro teologico della scienza
Il Medioevo aveva un grande debito con Aristotele; ciò, ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...