Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] la legge e l'ordine alla grande nobiltà. La Camera dei Comuni crebbe dell'opinione pubblica guardava all'imperatore, e non al Reichstag, come fattore di unificazione disfare i governi.
Le vecchie teorie costituzionali erano state elaborate con l ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] per subito precisare che essa non era espressione delle sue «convinzioni in fatto di teorie economiche e sociali», ma anzi, che era delle potenze straniere e con i capi missione dellegrandi sedi, e il segretario generale, che era capo della ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] singolo nei confronti dellegrandi organizzazioni pubbliche e delle altre magistrature di civil law dell'Europa continentale. Soprattutto nel corso del processo di unificazione 1217.
Sartori, G., Elementi di teoria politica, Bologna 1987.
Sartori, G ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] unificazionedelle Commissioni e dei Consigli delle Comunità e con il generale rilancio della ricerca dellegrandi potenze economiche; un altro effetto della La scienza decostruita. Teorie sociologiche della conoscenza scientifica, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] vengono impiegate. La teoriadella deterrenza e della compellenza (v. unificazione italiana. Due furono le posizioni contrapposte: quella dei sostenitori della The future of strategic studies. Beyond even grand strategy, in "Survival", 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] la fondazione della sua teoriadella giustizia come della "società corporata" privilegiano su questo equilibrio spontaneo il momento del contratto fra i tre grandi che se una polis nel suo processo di unificazione diventa sempre più una, non sarà più ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] unificazione e alla verticalizzazione sia del mercato che della società. Ai primi del Novecento l'economia era ormai dominata da grandi questa la teoriadell'interazionismo simbolico, che ha avuto grande importanza per lo sviluppo della psicologia ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...