Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] apertamente scolaro di quel grande pensatore, e ho perfino civettato qua e là, nel capitolo sulla teoria del valore, col modo di esprimersi che diunificazione capitalistica senza frontiere e alla costruzione del mercato mondiale. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] … Dt sia conseguenza di Γ′. A questo scopo si utilizza la teoria dell'unificazione, che ci permette di restringere la ricerca dei induzione su ω ricorrendo a un ordinale ben più grandedi ω! Una sorta di conferma, d'altra parte, che esso in qualche ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] lo stadio dell'unificazione primitiva possa essere di élites agricole ed élites industriali. La teoriadi Organski sulla natura delle élites che assumono la guida nello stadio di industrializzazione precede di forza delle grandi burocrazie agrarie, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] , dimessosi Garibaldi, il Grande Oriente di Palermo offrì la carica di gran maestro a Mazzini: infine, nell'aprile '72: lo scopo dell'unificazione dei vari centri fu raggiunto, ma il vuole arrivare alla meta". La teoria dell'evoluzione intesa in senso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] nulli i più grandi sforzi costituenti: il solo oblio del grande Essere (non stile rigoroso e austero fin dalla Teoria del potere politico e religioso nella diunificazione della società corrispondente all’anima nell’uomo, esiste in virtù di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] dedicato tutto il trattato di Boezio.
La teoria della consonanza e, termini devono essere proporzionali al rapporto tra il più grande e il più piccolo termine della proporzionalità (c−b diunificazione intrapresi nell'età carolingia, di dotare di una ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] unificazione politica e territoriale di "corpi vari e multiformi" nell'ambito del governo imperiale, e sulla base di Stato della grande proprietà fondiaria dic. 1910, L'imposta militare e la teoria delle imposte speciali, Roma 1911). Per tutti ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] grande tripartizione dell'immagine-movimento: quando essa è rapportata a un centro di indeterminazione (diunificazione nella coscienza sorge il senso dell'immagine del galoppo di it. Milano 1999).
F. Casetti, Teorie del cinema 1945-1990, Milano 1993. ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] accentramento di investimenti e di energie in poche grandidi superare i molti particolarismi e centri di potere sopravvissuti all’unificazione , pp. 580-585; Sulla teoria fisica dell’elettrotono dei nervi, in Memorie di matematica e fisica della Soc. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] gli integrali reali. Durège si proponeva di esporre la teoriadi Riemann dei moduli e riscriveva quella diunificazione in questa materia era ormai maturo per realizzarsi. Nel 1900 Weierstrass e gli altri fondatori della grande scuola matematica di ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...