Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] Mentre Urbani non aveva mai messo in discussione la teoria brandiana del restauro - ne aveva semplicemente spostato i nel riempimento delle grandi lesioni e nella diunificazione), la Commissione Beni culturali-NorMaL, che ha il compito di ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] , 1975).
2. Teoria dei salari di efficienza, secondo cui di età occupati nelle grandi imprese, e la marginalizzazione delle quote meno produttive e meno protette sindacalmente. Gli accordi del febbraio 1975 sull'unificazione del punto unico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] unificazione della lingua e la valorizzazione del volgare, osserva Fiorentino nel 1865 (Dell’armonia del concetto di Fiorentino compie dei due grandi uomini del Trecento è strettamente di rispondere alla teoria della circolazione di Spaventa ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] teorie, è certamente grave che l’Eu non sia più in grado di una delle più grandi contraddizioni della crisi: quella di avere spinto i governi di approfondire l’integrazione europea, di completare l’unificazione dei suoi mercati. Anche il rischio di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] ma, come alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia di competizione fra le diverse nazioni musulmane (particolarmente per celebrare gli anniversari digrandi contrasta gli sforzi diunificazione nazionale. Argomento specioso ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] di condizionarne la pura valenza politica, cioè l’ineguagliata capacità di costruzione diunificazione , è una falsa beatitudine e una grande infelicità», XIX 20). La suprema fortitudo critiche agostiniane, con le teorie classiche dell’eternità del ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] sei posti) e Ca. 49 idro quadrimotore (grande scafo-cabina appeso centralmente alla cellula). Versioni civili l'unificazione e l'organizzazione quantitativa di modelli teorie dell'impiego, che non riuscirono a risolversi in unicità di dottrina di ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] teoria economica, nè la matematica, nè la statistica, quando ciascuna di queste veniva usata in modo isolato. Occorreva l'unificazione dei tre punti di vista. Ed è appunto a questa unificazione tre grandi categorie.
1. Esistono anzitutto problemi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] e applicabilità anche di questo principio.
La teoriadi Hamilton-Jacobi
La teoria che prende il di essere strumenti importanti per l'unificazione della fisica. Soprattutto i principî estremali della meccanica (principio di Hamilton e principio di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] un processo d'integrazione economica e diunificazione politica, come la Comunità Europea nella questa teoria, per essere fondata, dovrebbe dimostrare che "gli attori non-Stati si sviluppano al punto di competere o superare le grandi potenze e ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...