• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [19]
Temi generali [12]
Psicologia e psicanalisi [13]
Psicologia generale [7]
Psicologia sociale [7]
Psicologia dell eta evolutiva [6]
Psicoterapia [6]
Psicanalisi [6]
Psicometria [6]
Psicologia cognitiva [6]

tradizióne orale

Enciclopedia on line

trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] da T. Benfey, da R. Köhler e da E. Cosquin, la teoria poligenetica, propria della scuola antropologica inglese. La teoria psicanalitica ispirata alle teorie freudiane ha individuato nei sogni i precedenti culturali e le determinanti psicologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – LORENZO IL MAGNIFICO – RITI D'INIZIAZIONE – FIABE DI MAGIA – INDIANISTA

McDougall, William

Enciclopedia on line

McDougall, William Psicologo inglese naturalizzato statunitense (Chadderton, Lancashire, 1871 - Durham, Carolina del Nord, 1938). Si dedicò inizialmente agli studî antropologici compiendo ricerche nel Borneo, fu poi all'università [...] mai a imporsi stabilmente pur esercitando una larga influenza. Si accostò tra l'altro, criticamente, alle teorie freudiane e junghiane, che divulgò in ambiente americano. Particolarmente discutibili le estrapolazioni delle sue tesi in campo politico ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA DEL NORD – STATI UNITI – PSICOLOGIA – GOTTINGA

Lavagètto, Mario

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Parma 1939 - ivi 2020). Studioso delle teorie freudiane in rapporto all'arte e alla letteratura, ha adottato i metodi della critica psicanalitica nell'analisi dei testi letterari. [...] prof. di letteratura italiana, quindi (1984-2001) di teoria della letteratura all'Università di Bologna. Opere Ha proposto , nel 1998, la pubblicazione del volume Palinsesti freudiani. Arte letteratura e linguaggio nei verbali della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – TEORIE FREUDIANE – OPERA LIRICA – EUTANASIA – VIENNA

West

Enciclopedia on line

West Pseudonimo della scrittrice e giornalista inglese Cicily Isabel Fairfield, sposata Andrews (Contea di Kerry, Irlanda, 1892 - Londra 1983). Educata a Edimburgo, poi a Londra, fu per breve tempo attrice. [...] Fu anche autrice di romanzi: The retour of a soldier (1918; trad. it. 1985), che rivela l'influenza delle teorie freudiane; Harriet Hume (1929); The thinking reed (1936); The fountain overflows (1957; trad. it. La fontana degli Aubrey, 1958), romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DI KERRY – EDIMBURGO – IRLANDA – LONDRA

Le correnti della critica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] da una norma definita storicisticamente. In quest’ottica sono da leggere le opere di Leo Spitzer che, sullo sfondo delle teorie freudiane, teorizza la possibilità di ricondurre l’analisi di una singola parola all’intero testo. Il suo metodo, definito ... Leggi Tutto

Letteratura e psicanalisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] di fare i conti con pulsioni e conflitti, in una dimensione incerta tra realtà e sogno. Sicuramente influenzato dalle teorie freudiane – pur mantenendo verso di esse un costante atteggiamento di ambivalenza – è invece Italo Svevo, autore di uno dei ... Leggi Tutto

Psicanalisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] strutturalista francese Jacques Lacan. Le correnti della psicanalisi odierna trovano un denominatore comune nel riferimento alle teorie freudiane, e dunque nel riconoscimento dell’importanza della dimensione inconscia e dei primi anni di vita nella ... Leggi Tutto

MURRI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURRI, Augusto Alessandra Gissi – Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti. Il padre, [...] opera, si dedicò specialmente all’isterismo, confutando le dottrine di Joseph Babinski e spingendosi a criticare le teorie freudiane sulla repressione dei desideri sessuali infantili come causa dell’isteria. Morì a Bologna l’11 novembre 1932. La ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH THEODOR VON FRERICHS – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAN SEVERINO MARCHE – GIULIO CESARE CROCE – ANTONIO CARDARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRI, Augusto (2)
Mostra Tutti

Il surrealismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] di riflessione. Di origine catalana Dalí si unisce al gruppo surrealista tra il 1929 e il 1930. Aderisce alle teorie freudiane sull’inconscio e coglie la sfida di trarne un vero e proprio repertorio iconografico. Escogita un metodo figurativo che ... Leggi Tutto

Svevo, Italo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Svevo, Italo Emanuela Bufacchi La coscienza inquieta dell’uomo comune Protagonista dei romanzi di Italo Svevo è l’uomo comune, come il commerciante di La coscienza di Zeno, capolavoro della letteratura [...] l’intensificarsi degli interessi letterari e lo studio della psicoanalisi intrapreso fin dal 1908 con l’apprendimento delle teorie freudiane. In questo periodo di letture e di riflessioni venne elaborata La coscienza di Zeno (1923). Il successo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANALISI INTROSPETTIVA – LINGUA INGLESE – PSICOANALISI – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svevo, Italo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
freudiano
freudiano 〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli istinti...
junghiano
junghiano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce allo psichiatra e psicanalista svizzero Carl Gustav Jung 〈iùṅ〉 (1875-1961), fondatore di una teoria e di una tipologia della psiche (psicologia analitica) diversa dalla psicanalisi freudiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali