Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] , sia in termini quantitativi (il numero di persone dedite ad attività scientifiche), sia in termini qualitativi (innovazioni nel campo delle teoriescientifiche e delle tecnologie). Per risolvere questa apparente contraddizione e per comprendere i ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] cause o dalla realtà che nasconde. Questa distinzione è stata il punto di partenza di ricerche, esperimenti e teoriescientifiche e ha suscitato le sottili riflessioni dei filosofi
La varietà dei fenomeni
Non ci sono soltanto i fenomeni del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] modo egli si colloca come elemento di punta in quella tradizione di ricerca che ormai prevede l’elaborazione di teoriescientifiche solo a partire da una valida e aggiornata base osservativa. In secondo luogo Regiomontano impianta una stamperia per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] stretti e vitali per tutti i Paesi sviluppati e in via di sviluppo.
Successi militari e ricerca scientifica
Se per alcune teoriescientifiche o tradizioni disciplinari è possibile tracciare filiazioni e continuità con la scienza del passato, non vi ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1887 - ivi 1961). È il fondatore della meccanica ondulatoria.
Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, si iscrisse all’università nel 1906, l’anno in cui Boltzmann [...] S., che dal primo apprese la meccanica hamiltoniana e la teoria dei problemi degli autovalori in fisica, e dal secondo fu scienza per la comprensione della vera natura delle teoriescientifiche, S. ebbe una viva percezione del valore etico ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles
Antonio Fantoni
Il padre della teoria dell'evoluzione
Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] ° secolo, ha contribuito a formare la cultura prevalente del Novecento. È dunque bene conoscere la sua vita, le sue teoriescientifiche e le reazioni che hanno prodotto nel mondo dei cittadini 'perbene' del suo tempo.
Charles Robert Darwin nacque nel ...
Leggi Tutto
conflitto sociale
Stefano De Luca
Antagonismo tra gruppi sociali
Tutte le società sono attraversate da conflitti sociali, ossia da contrasti per assicurarsi posizioni di potere, ricchezza e prestigio. [...] le varie procedure per le trattative; la competizione tra i partiti per il potere politico; il confronto tra teoriescientifiche e culturali: tutte queste sono forme di competizione pacifica, che imbrigliano il conflitto senza sopprimerlo, evitandone ...
Leggi Tutto
a priori/a posteriori
Coppia di termini con cui è stato designato un rapporto di precedenza logica tra gli elementi della conoscenza.
Significato gnoseologico e metafisico
Nel pensiero antico e medievale [...] dell’a priori kantiano, considerandoli condizioni di possibilità dell’oggetto, che mutano con il progresso delle teoriescientifiche. Analogamente Reichenbach elabora in Relatività e conoscenza a priori (1920) il concetto di principi a priori ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Ippolito Francesco
Maria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] . 1689, né gli mancarono difficoltà da parte dei più arretrati maestri dello Studio di Bologna, perché seguace delle teoriescientifiche del Malpighi. La fama delle sue capacità di medico gli permise, poco dopo, di sostituire presso la sua clientela ...
Leggi Tutto
dogmatismo
Atteggiamento del pensiero rispetto alla verità analogo a quello del credente rispetto al dogma: l’accettazione di un principio o di una proposizione è determinata dal riconoscimento di un’autorità [...] fenomenologia pura, I, par. 26). La ricerca filosofica, invece, deve mettere tra parentesi i giudizi e i pregiudizi propri del senso comune e delle teoriescientifiche: soltanto praticando l’epochè essa potrà attingere la pura essenza dei fenomeni. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...