Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] come le Ricerche filosofiche di Wittgenstein, di fatto nel mondo scientifico d'oggi l'unità disciplinare dei campi di studio che semantica ‛integrata', la quale si qualifichi come parte di una teoria generale dei segni: l'una e l'altra, la parte e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] obblighi, ciò che è privato e ciò che è pubblico.Le teorie contrattualiste, all'alba degli Stati moderni, incarnarono questa idea, vedendo transnazionali e la crescita delle cognizioni scientifiche che portano a una acuita consapevolezza dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] testa. La sua reazione iniziale fu di estrema cautela scientifica; egli rifiutò di credere ai suoi occhi e subito unì alle ricerche di Tycho per elaborare i dettagli matematici della teoria lunare (che in seguito furono pubblicati sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] a problemi generali. Ci sono invero ragioni sociali, scientifiche e cliniche. Sotto l'aspetto sociale, l'ipertensione può della regolazione della circolazione. È questo il significato della nota ‛teoria del mosaico' che va sotto il nome di Page (v., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] interpretati da alcuni come conferma di una teoria e da altri come smentita. Nel Seicento si assiste a una profonda trasformazione nel modo di ideare, realizzare e descrivere gli esperimenti nei lavori scientifici a stampa. Leggendo un testo a stampa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] I seguaci della scienza delle gemme accettavano la teoria mitica secondo cui le pietre preziose erano generate dal corpo di un demone assassinato, Bala; altri accennavano alla spiegazione più scientifica secondo cui esse erano prodotte 'dalle qualità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di mercanti.
Il secondo punto è connesso con gl'inizi della Rivoluzione scientifica. Fu grazie all'edizione di Tartaglia che Giovanni Battista Benedetti conobbe la teoria archimedea del galleggiamento, che è alla base dei suoi lavori giovanili contro ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] oggetto' (la folla dei romanzi prodotti) che deve imporre le teorie, ma il ‛punto di vista originale' sull'oggetto. In realtà Non bisogna tuttavia dimenticare che testi di carattere pratico, o scientifico, o poetico (come un sonetto o una istruzione d ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] la divisione fra maggioranza e minoranza diventa apparente: non esiste in teoria né la prima, che si limita a disvelare la volontà generale, solo rispetto al parametro della conoscenza tecnica o scientifica; essa potrà valere allora per quei collegi ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] cristianesimo della Consolatio argomenti per coprire le sue teorie più originali e più audaci.
Un tale entusiasmo Braem); In Top. Cicer., Roma 1484 (Oliv. Servio).
Edizioni scientifiche recenti: Frammento prima ignoto del libro VI dell'In Top. Cicer., ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...