Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] ). La teoria di un universo in evoluzione proposta da Friedmann nel 1922 e nel 1924 rappresentò una novità inattesa e la conferma che le osservazioni di Hubble ne diedero nel 1929 si può considerare una delle scoperte scientifiche più importanti ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] capitalismo, non è men vero che l'intero suo sforzo scientifico ha di mira la dimostrazione dell'insuperabilità delle contraddizioni capitalistiche. Probabilmente gli equivoci della teoria del crollo e del connesso atteggiamento 'attendista' di certa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] consenso politico.
Alla fine degli anni cinquanta, le teorie keynesiane incoraggiarono un più incisivo intervento delle autorità pubbliche ha per obiettivi il "rafforzamento delle basi scientifiche e tecnologiche dell'industria europea e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Blagden nel 1788, ma a questo fenomeno fu dato un fondamento scientifico nel 1882 a opera di François-Marie Raoult, con gli studi e Sessanta del XIX secolo. Una volta elaborata una teoria della struttura, questa permise ai chimici di determinare i ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] pure senza con questo venire meno alla garanzia di una verifica scientifica e tecnica di rigore assoluto» (A. Emiliani, Una B. Zanardi, Il restauro: Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano 2009.
C.L. Ragghianti, Il valore ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] e Zloczower, 1964, p. 69). L'espansione delle attività scientifiche non sembra aver abbassato gli standard di qualità, e l'élite alle università, sia perché ritiene di poter usare le teorie filosofiche, lì elaborate, per il proprio rafforzamento, ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] -192).
Malinowski, B., A scientific theory of culture, and other essays, Chapel Hill, N. C., 1944 (tr. it.: Teoriascientifica della cultura e altri saggi, Milano 1962).
Marcuse, H., Eros and civilization. A philosophical inquiry into Freud, Boston ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] straordinaria fioritura nell’ambito delle pubblicazioni scientifiche. Recepì soprattutto i dibattiti degli 51-64.
28. Colgo l’occasione per ricordare che, in teoria, la creazione di nuove risaie era scoraggiata dalla legislazione statale, specie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] argomento filosofico, Il criterio e l'egemonico, Tolomeo delinea sommariamente una sorta di teoria dell'atto di giudizio umano. Si può dire che l'Ottica tratti scientificamente e per esteso una piccola sezione di quanto è delineato in questo scritto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] fosse incline a considerarli identici, ma le maggiori autorità scientifiche, inclusi Biot, Gren, E.G. Fischer e Haüy di 1142 piedi al secondo (348 m/s ca.). Secondo la teoria generale della propagazione delle onde di pressione in un mezzo elastico, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...