Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] Ramón y Cajal e Sherrington a oggi, questa teoria è stata il fondamento di spiegazioni straordinariamente efficaci revolutions, Chicago 1962 (tr. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino 1969).
Levi-Montalcini, R., NGF: an uncharted ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] della percezione visiva
Un elemento comune a tutte le teorie della visione proposte nell'Antichità consisteva nell'idea che suo più antico antecedente Euclide.
Come per altre discipline scientifiche, anche per l'ottica si ebbe un rinnovato sviluppo ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] e ripresa da Copeau (colui che ha messo in pratica quelle teorie), produce un ritorno al valore della parola, alla sacralità del o altrettanto, che riunificare quelle (la umanistica e la scientifica) di cui parlava Charles Percy Snow nel suo libretto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] che questa dottrina fosse erronea sia dal punto di vista filosofico sia da quello scientifico. Lyell accettava a grandi linee la teoria huttoniana: le condizioni terrestri erano essenzialmente 'stazionarie', non progressive (vale a dire, cicliche o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] , i sistemi di classificazione adottati nei manuali e nelle riviste scientifiche costituiscono un eccellente indicatore della formazione progressiva dei diversi filoni della teoria dei numeri e delle differenti valutazioni espresse dai vari gruppi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] elettroni di Lorentz (che allora molti fisici, a eccezione di Poincaré, chiamavano teoria di Lorentz-Einstein), le idee di Poincaré sulla struttura della teoriascientifica continuarono a impedirgli di elevare il principio di relatività al rango di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] abduttivo, seguito da un test sperimentale, costituisca un pilastro centrale nel pensiero scientifico. K.R. Popper (1935), insistendo sulla necessità di falsificazione della teoria regnante, dipinge la ricerca come un'attività in cui la fase critica ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] nel tempo. I risultati conseguiti da Darwin non si limitano alle sue prime opere di carattere scientifico e a quelle relative alla teoria dell’evoluzione. Le sue attente osservazioni, la sua immaginazione, la sua curiosità e la sua determinazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] 1931, a ragione ritenuto tra quelli che hanno gettato le basi della teoria generale dei processi aleatori (Kolmogorov 1931).
Ebbene, se {X(t): , nella presente sezione conclusiva.
Le comunità scientifiche che all'inizio del secolo potevano vantare ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] e la necessità, l'immagine del mondo delineata dalla meccanica quantistica e dalla teoria della relatività, hanno dimostrato piuttosto che i confini dei nostri orizzonti scientifici sono tutt'altro che inamovibili. È rimasta valida solo la relativa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...