ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] inaugurato l'Archivio, ne apprezzò senza riserve l'intento di contribuire, unendo la teoria e la pratica, all'unificazione culturale e scientifica della nazione italiana. Certo Windscheid, esponente esemplare di una cultura giuridica ben più votata ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] alcune citazioni campione che precisano il senso in cui il termine 'modello' viene usato nei contesti scientifici."Si chiama modello di una teoria T una possibile realizzazione in cui risultino soddisfatti tutti gli enunciati validi di T" (v. Tarski ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] .). Almeno trecento di questi oggetti sono stati sottoposti ad analisi scientifiche e in quasi tutti il grado di purezza dell'a. oscilla vari) lavorati a sbalzo, incisi o niellati.Secondo una recente teoria, dovuta a Watson (1967) e Allan (1976), la ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] nazionali di ricerca in possesso di adeguate competenze scientifiche e tecniche.
Ogni attività di produzione e o in qualche caso anche meccaniche. Con l’assetto definitivo di questa teoria, dovuto a H.A. Lorentz (1892) e ai suoi continuatori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] e fu a capo della commissione che condannò le teorie del francescano Pietro di Giovanni Olivi relative alla povertà propria del matematico la persuasione, così come aspettarsi delle dimostrazioni scientifiche da un retore» (p. 3), e la seconda ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] tre volumi presentano in forma compiuta la sua figura scientifica. Essi sono al tempo stesso il punto di arrivo II (1965), 8, pp. 1-61.
Il nome del dativo e la teoria dei casi greci, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] en Italie e Machiavel juge des révolutions de notre temps (1849).
Dunque, mentre costruisce una teoria dei periodi politici come quadro scientifico di riferimento per l’analisi dei fenomeni politici, non limitata solo all’aspetto descrittivo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] a.C. ha affiancato alla lettura commentata dei poeti un’organica teoria delle parti del discorso (la ratio loquendi).
Tra grammatici e lezioni dei filosofi e anche lo studio delle discipline scientifiche, a parte l’apprendimento del calcolo, non entra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] sulla radiazione del corpo nero, decisiva per la nascita della teoria dei quanti. Il suo impegno nella metrologia fisica è donne di tutte le scuole e a tutte le opinioni sulle questioni scientifiche.
In realtà, nel 1872, un anno dopo che la Royal ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] tale distinzione terminologica sono state avviate importanti riflessioni scientifiche in diverse discipline: basti ricordare, in oggetto di critica da parte di diversi studiosi quelle teorie integrative che vedono il gioco, e in particolare lo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...