ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] guida di scelti maestri. Alle discipline d'obbligo, letterarie e scientifiche, don Giuseppe volle che seguisse il disegno, la pittura, dicendo che si deve a lui principalmente se le grandi teorie della mistica e dell'ascesi, le quali con s. Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] a rendere famosa l’opera non è certo il suo valore scientifico; circondata dalle mollezze di un clima rococò, la marchesa apprende dilicati della propria sensibilità vedrà a grado verificarsi questa teoria eziandio ne’ casi ne’ quali sembra il riso ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] di causa anche in medicina esiste un dibattito complesso, che sottende diverse teorie della causalità ed è in continua evoluzione. Le conoscenze scientifiche attuali difficilmente consentirebbero comunque di individuare malattie con una sola causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] costruendo un solido ponte tra teoria statistica e teoria economica mediante le cosiddette identità di Gini.
Per quanto concerne la ricchezza e il reddito Gini affrontò tali argomenti fin dai primi anni della sua attività scientifica e nel 1914 – nel ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] precedente generazione romantica.
Il D., fedele discepolo delle teorie del Müller, legò quindi ben presto i suoi studi la prima consistente occasione di proiezione della cultura scientifica ed erudita italiana nel contesto europeo, funzione questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] trent'anni, durante i quali una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo di approccio esplorativo e le teorie che spiegano i processi in atto. Storicamente si può ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] È da tener presente che, all’epoca, le teorie di Staudinger sull’esistenza di macromolecole lineari nei polimeri .
La scoperta di Natta ebbe subito una vasta eco nel mondo scientifico e industriale. In una lettera indirizzata a Natta il 21 gennaio ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] da strumento di curiosità scientifica e divertimento, simile a molte altre meraviglie ottiche e scientifiche esibite nelle fiere e non furono inferiori a quelli dell'influenza delle teorie di Palladio sull'architettura pubblica e privata dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] dimostrazioni che sono altro che affermazioni gratuite", ma "affermare una teoria è una cosa; dimostrarla è un'altra" (1974, p di Lionel Robbins (1898-1984), rappresentato da personalità scientifiche come Friedrich August von Hayek (1899-1992) e ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] geologici, ribadiva le proprie convinzioni contrarie alle teorie nettuniste allora dominanti in Europa. In (1803), 2, pp. 172-182.
Fonti e Bibl.: Manoscritti scientifici e resoconti di viaggio inediti sono conservati alla British Library di Londra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...