La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] nel suo Speculum doctrinale, e che rappresenta tutto ciò che il Medioevo poté conoscere della teoria musicale araba. I contatti con la cultura scientifica araba sono documentati da rarissime tracce materiali; il caso più significativo è quello dell ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] pp. 9-10), ma in questa sua attenzione alle teorie che gli permettessero di capire meglio quel poliedro che è ideologica, il periodo coincise con un ripensamento delle sue posizioni scientifiche. I saggi fino al 1960 sono quasi tutti raccolti nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] eletto manipolo di amici, attratti dalle recenti scoperte scientifiche non meno che dalle nuove idee filosofiche e Italia della "nuova chimica" francese che superava le vecchie teorie del "flogisto": per primo tradusse in italiano il Trattato ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] basi per rinnovare un'etica razionalmente e scientificamente fondabile, in grado di definire il Di Battista, Sul popolazionismo degli economisti meridionali prima di Malthus, in Le teorie della popolazione prima di Malthus, a cura di G. Gioli, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] anni Sessanta sulla scia non tanto di nuove acquisizioni scientifiche quanto piuttosto di una serie di valutazioni politiche e deboli, ma come una sua componente fondamentale, capace in teoria di conciliare i diritti dei singoli con la tutela ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] per negazione: un esperimento mentale non è un esperimento scientifico di tipo tradizionale, anche se ne condivide alcuni tratti; Perciò Cartesio e i suoi prosecutori avevano proposto la teoria dei vortici secondo cui si sarebbero mossi i fluidi ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] volti a rafforzare l’autonoma determinazione delle parti sociali. La teoria dell’ordinamento intersindacale, elaborata da Giugni nel libro del 1960, conferì rilevanza scientifica allo studio di sottosistemi sociali – fra tutti la contrattazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] Volterra (Gause 1935; Kostitsyn 1934, 1937).
Agli inizi del Novecento la teoria dell'evoluzione darwiniana era caduta in sostanziale discredito nel mondo scientifico. Le controversie riguardavano il tema della continuità dell'evoluzione e soprattutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] e ha comportato quindi la necessità di adottare modelli e teorie adeguate. Si è dovuta attendere la fine degli anni H. Zewail. La quantità di lavori pubblicati sulle riviste scientifiche specializzate è andata sempre più aumentando nel tempo. In ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] laboratorio di sperimentazione ideale per la messa a punto delle teorie e delle convinzioni di Cacace; e ciò per diversi branca medica e di aver dato un nuovo indirizzo agli studi scientifici della prima età, in un periodo in cui la pediatria era ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...