Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] di affrancarla definitivamente dalle diverse tradizioni mediche e scientifiche cui era legata. Tuttavia, le principali linee il celebre modello chiave-serratura, precisando in tal modo la teoria di Hofmeister e i risultati ottenuti da Büchner: è nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] un corpus analitico omogeneo. Piuttosto, esse risultavano una giustapposizione di teorie anche divergenti, tenute assieme dal solo convincimento dell’autore che
il progresso scientifico negli ultimi decenni non ha condotto a sovvertire le dottrine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] le deduzioni della scienza in quanto sono deduzioni scientifiche? No certamente (p. 16).
Economia pura 1861-1863), 3 voll., Stuttgart 1905-1910 (trad. it. Storia delle teorie economiche, 3 voll., Torino 1954-1958).
L. Ledermann, Pellegrino Rossi. ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] noti di strutture fortemente irregolari che hanno stimolato l'indagine scientifica sono il fiocco di neve e la dinamica browniana ( e in questo senso sono molte le affinità con la teoria del caos deterministico.
La struttura frattale dell'Universo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] , a Lucca, il 15 gennaio 1888.
La teoria del reato e della pena
Rispetto al giusnaturalismo illuministico, l’opera di Carrara segna un progresso e un arricchimento ulteriori sul piano scientifico e culturale, consistente nel dotare di un fondamento ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] VIII aveva confidato al principe Cesi di non aver intenzione di proibire la teoria copernicana, la sua buona fede nella forza degli argomenti scientifici – condivisa ampiamente dal Galilei – si rafforzava al punto da insistere presso il maestro ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] la sua ricca produzione di volumi, articoli e pubblicazioni scientifiche, lavoro oggi più facile per la pubblicazione dei due contributi di vari autori, dal titolo F. B.: una teoria pratica per la trasformazione; R. Villa, Ritratti critici di ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] 93), in cui cercava di difendere le teorie aristoteliche. Nella sua replica Gloriosi attaccò il L Battaglia di marche tipografiche di Stefano Della Bella e l'ultima memoria scientifica dettata da Galileo Galilei, in La Bibliofilia, XLIII (1941), pp. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...]
Il periodo bolognese fu forse il più produttivo dell'attività scientifica del C., che lavorò in stretto contatto con due altri n [n + 3]/2). Nella seconda parte tratta la teoria delle polari "con metodo geometrico, semplice e uniforme" riottenendo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] tutto correttamente, Croce distingue fra precetti di natura ideologico-politica e teorie economiche. I primi non possono essere confusi con le seconde. «Socialismo e liberismo si diranno bensì scientifici per metafora o per iperbole, ma né l’uno né l ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...