VINCENZO da Rimini
Francesco Zimei
VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] venatoria cede il passo a concitate scene di mercato, precorrendo motivi affermatisi a fine secolo nell’opera di Zaccara da Teramo. Una di esse, In forma quasi tra ’l vegliar e ’l sonno, peraltro condivide l’incipit con un perduto lavoro ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] dal ministero della Istruzione Pubblica. Fu ispettore scolastico a Catanzaro, Catania, Perugia, Orvieto; provveditore agli studi di Teramo, Massa-Carrara, Lucca; direttore, fra le altre, delle scuole normali di Sassari, Pisa, Mantova e Campobasso ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] l'attività giornalistica. Sulla Gazzetta di Sulmona comparvero quell'anno i suoi Profili di abruzzesi, mentre sulla Provincia di Teramo e sulla Gazzetta d'Italia di Firenze comparve nel '78 un'orazione funebre in memoria di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] di Novilara, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Ascoli Piceno - Teramo - Celano - Ancona, 9-13 aprile 2000), Pisa - Roma 2003, pp. 115-25.
J.G. Szilágyi, Vulci, Novilara, Aliano, ibid., pp. 285 ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] Maria del Fiore).
Nel corso del secolo si perfeziona la tecnica del niello e degli smalti (rivestimenti d’altare della cattedrale di Teramo); alla fine del 15° sec. appare a Venezia il chiaroscuro d’oro su smalti a fondo blu o bianco opaco. A questi ...
Leggi Tutto
SELCE (lat. silex "ciottolo")
Piero BAROCELLI
*
Varietà litoide e opaca di calcedonio (v.), costituita dall'aggruppamento di resti organici, scheletri di radiolari, ecc., frequenti nel calcare giurassico [...] la selce in tempi neo-eneolitici, vanno addotte, per l'Italia, quelle riconosciute da C. Rosa nella Valle del Vibrata (Teramo) e da U. Rellini in alcuni luoghi delle Marche: depositi-officina piuttosto che stazioni all'aperto, dove grande era la ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] ss.; C. de Frede, Napoli angioina, in Storia di Napoli, III,Napoli 1969, pp. 92 ss.; L. Del Pinto, Dante e C. V, Teramo 1969; M. Reeves, The Influence of Prophecy in the Later Middles Ages, Oxford 1969, pp. 192 s., 401 ss. e passim; M. Bertram, Die ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] V sembra rivolgere particolare attenzione alla scelta dei collettori ecclesiastici, come nel caso di Simone De Lellis da Teramo, nominato il 6 sett. 1420 collettore per l’Inghilterra. Per quanto riguarda invece la politica beneficiaria, relativamente ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] presentate in tutti i collegi tranne tre: Chieti e Teramo negli Abruzzi e Potenza in Basilicata. L’affermazione fu seguiti da Benevento-Avellino-Salerno, L’Aquila-Pescara-Chieti-Teramo, Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta, Venezia-Treviso. Come ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] anni a un’intensa analisi didattica.
Weiss, che aveva accettato la presidenza della Società psicoanalitica italiana (SPI), fondata a Teramo nel 1925 da Marco Levi Bianchini che ne rivestiva la carica di segretario, spostò, con il sostegno del gruppo ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...