ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] in Scapigliatura & fin de siècle, libretti d’opera italiani dall’Unità al primo Novecento, a cura di J. Streicher - S. Teramo - R. Travagli, Roma 2007, pp. 628-638; D. Cescotti, Z., R., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVII ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] Die italienische Novelle, Aarau 1915, pp. 34-59; M. Righetti, Per la storia della novella italiana al tempo della reazione cattolica, Teramo 1921, pp. 101-140; L. di Francia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 154-168; R. Lencioni Novelli, C. M. tra ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] di Parigi, II, Parigi 1838, pp. 226 s.; M. Righetti, Per la storia della novella italiana al tempo della reazione cattolica, Teramo 1921, pp. 69-87; L. Di Francia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 111-120; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Scapigliatura & fin de siècle: libretti d’opera italiani dall’Unità al primo Novecento, a cura di J. Streicher - S. Teramo - R. Travaglini, Roma 2004, pp. 122-128; E. Fava, Liederisti e traduttori: Z. legge Schubert, in Das österreichische Lied ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] Scapigliatura & Fin de siècle. Libretti d’opera italiani dall’Unità al primo Novecento, a cura di J. Streicher - S. Teramo - R. Travaglini, Roma 2007, pp. 389-439; J. Ličinić van Walstijn, “Teatro di poesia” in the opera house. The collaboration ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] a inumazione sotto tumulo esplorate recentemente, e materiali e livelli di abitato, come Archi, via Bona-Campo Fiera a Teramo (scavi 1997-98), Martinsicuro, Fortellezza di Tortoreto, che continuano nell'età del Ferro; la fase iniziale di questa età ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] ) di Napoli, Lecce, Lucera, Bari, Maddaloni, Catanzaro, Cosenza. Poco più tardi sorsero i collegi reali di Aquila, Chieti, Teramo, Potenza, Avellino, Salerno, Campobasso, ecc. Per il regno di Sardegna provvide il decreto 4 ottobre 1848, n. 819, che ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] . - Ancona° (?), Ricina (Macerata)°, Urbs Salvia (Urbisaglia)°, Falerio (Fallerone)°, Asculum Picenum°, Interamnia Praetuttiorum (Teramo)°, Interpromium (San Valentino di Casauria)*.
Umbria. - Ocriculum (Otricoli) o, Interamnia (Terni)°, Spoletium ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] 1962, 5 voll. con 1 suppl. del 1967.
c) Repertori per località: Abruzzo: R. Aurini, Dizionario bibliografico della gente d'Abruzzo, Teramo 1952-62, 4 voll.; Chi è d'Abruzzo. Anno 1966 (a cura di R. Simari), Sulmona 1966. Basilicata: T. Pedio, La ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE
Aldo Lo Schiavo
(XIX, p. 688)
Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] 1986; F. Ravaglioli, Fisionomia dell'istruzione attuale, Roma 1986; G. Ballanti, Modelli di apprendimento e schemi di insegnamento, Teramo 1988; N. Luhmann, K.-E. Schorr, Il sistema educativo: problemi di riflessività, Roma 1988; L. Legrand, Les ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...